Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] dai rami scientifici della medicina, ma come tronco che può funzionare solo in quanto è in connessione con quei rami che essa gli universali sono concezioni ideali, che fanno astrazione dal reale individuale e inoltre se ne stanno le une dalle altre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] popolari). Le nuove leggi rispettive allargano le funzioni sociali dell'ordinamento processuale civile. In luogo (in collegi di tre membri) e le Tavole Reali. Il tribunale supremo è la Curia Reale che decide in collegi di cinque membri. La competenza ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] nella teoria delle d. e per questo si introduce il concetto di utilità o funzione di utilità u: A→R. Essa è una funzione che associa a ogni alternativa aiεA un numero reale u(ai) (punteggio) atto a indicarne il grado di preferenza da parte del ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] simmetrico (ars = asr) essa ha tutte le radici reali, se sono reali gli elementi ars, e l'equazione è detta secolare equazioni ui (x1, x2, ... xn) = yi determinano univocamente le xs in funzione delle yi, in un certo campo, se in quel campo J non si ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] conservare la linea melodica.
Nell'orchestra moderna, specialmente impressionistica, l'arpa ha funzioni non solo di ripieno nelle sonorità vellutate, ma anche di parte reale e spesso di legame, specialmente per mezzo dei glissando più o meno rapidi ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dall'Italia nel novembre del 1918, l'arsenale continuò a funzionare per qualche tempo, ma venne poi compreso nel numero di di 85 mila metri quadrati il gruppo scuole del Corpo Reali Equipaggi.
Fortificazioni. - Prima della guerra mondiale, Pola era ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] per posizione, ha grande importanza, influendo perfino a modificare le reali proporzioni di esso. È noto ad esempio che la presenza sono numerosissime: dalla colonna isolata, che può aver funzione di ricordo monumentale, come nelle colonne onorarie e ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] , non soltanto quelli le cui coordinate (cartesiane ortogonali) sono funzioni razionali di quelle dei punti dati, ma anche i punti le condizione che tutte le soluzioni algebriche del problema siano reali, e pertanto atte a costruzioni grafiche. A ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] tempo i geometri posteriori, si limitavano a considerare le curve nel campo reale. Invece, dopo G. Monge e J. V. Poncelet, s' zero (v. curve) e la sua equazione è risolubile per mezzo di funzioni razionali x(t) e y(t) di un parametro (teorema di A. ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] l'elio la prima serie (e un periodo minimo, privo di reali omologie, che si potrebbe numerare zero). Ai precedenti segue il di raggi X, i quali non presentano alcuna periodicità in funzione del numero atomico. Come s'è già detto, la spiegazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...