di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] è un'attività reale (per es., oro, petrolio, legname) si parla di derivati su attività reali (commodity derivatives). I viene a gravare integralmente sulla stessa. Per svolgere la funzione di garanzia, la clearing house richiede ai negoziatori - ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] all'istante iniziale in tutti i punti dello spazio, ossia il dato questa volta non è più un valore reale, ma una funzione. La teoria della buona positura è in questo caso molto più complessa e incompleta rispetto alle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] e una propensione programmatoria, al di là delle funzioni di controllo, in termini giuridici, dei flussi finanziari vincolante per le statuizioni di pagamento e rappresentativo dei tempi reali della spesa.
Fulcro del nuovo sistema è la legge ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] comandante poteva però incaricarli caso per caso di speciali funzioni tattiche.
Sebbene gli storici romani parlino di più di p. 1047 segg.; W. Kubitschek e E. Ritterling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1186 segg.; M. D. Parker, The Roman ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] che di volta in volta caratterizzano gli effetti reali dell'evento. Pertanto un piano di emergenza deve del 1998, nr. 112 pur mantenendo in capo allo Stato le funzioni di indirizzo e coordinamento in materia di protezione, ha stabilito che competono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] sostanziale stabilità o addirittura riduzione in termini reali del prezzo del combustibile. Successivamente, . 4). Quando la frizione accoppia i due organi, il sistema funziona come parallelo, in quanto il motore a combustione interna assiste il ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] definizione di e. può essere estesa a trasformazioni reali (e pertanto irreversibili) qualsiasi. In questo caso si è tentati di affermare che non c'è alcuna incertezza. La funzione I soddisfa a questo requisito e dà come risultato zero. Così è ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] referenziati su tre dimensioni e sovrapponibili. La seconda funzione è dinamica e consiste, con il ricorso a sistemi Tivoli, Valutazione della potenza specifica ottenibile in condizioni reali da un generatore eolico. Una analisi di lungo ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] di conoscenza è partito quindi da un esame delle funzioni e delle caratteristiche della p.; molte correnti filosofiche del di laboratorio), ma non permette di conoscere i processi reali della percezione. Con riferimento alla teoria diretta di Gibson ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] termine è richiesto perché i campi devono essere reali. Gli indici λ sono introdotti per rendere numerabile elementare del reticolo reciproco) e pertanto i livelli di energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono stati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...