MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] anni dopo, quello del vestiario per gli uormni del Corpo Reali Equipaggi Marittimi. Nel 1913, dopo la guerra italo-turca, , arsenali e stabilimenti della R. Marina per il funzionamento dei servizî logistici e amministrativi; e) disimpegnare l' ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] a cui era destinata, o che sia venuta meno la pubblica funzione cui la cosa doveva servire. Nel caso di un bene che al di là del lido. Per le leggi sarde (art. 119 delle Reali patenti piemontesi del 24 novembre 1827; art. 161 della legge sarda sulle ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] presiede la Banca di stato (fondata nel 1942 ed entrata in funzione nell'aprile 1943), con a capo dirigenti stranieri, per lo più della nuova organizzazione politica e sociale e le condizioni reali della società etiopica che deve attuarle.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] a una stessa nazione o meglio, per avvicinarsi a situazioni reali, che un certo s. p. coincida con una nazione composta da un primo ministro e da altri ministri e svolge le funzioni generali di iniziativa politica decisionale, in modo più o meno forte ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] anche di genere diverso. I plasmidi contengono geni che esplicano varie funzioni utili a loro stessi ma anche all'organismo batterico che li si possono considerare circa cento volte inferiori ai valori reali. È chiaro come un così alto numero di casi ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] generarne di nuove.
L'ente matematico costituito dall'insieme X e dalle funzioni ϕ ed η prende il nome di rappresentazione del sistema S con quelli in cui T coincide con l'insieme R dei numeri reali e s. a tempo-discreto quelli in cui T coincide con ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] σ sia maggiore di zero in tutti i processi reali. Per un sistema aperto, nel quale entrano dei E0. [11]
L'e. per un sistema chiuso è definita come la funzione di stato che fornisce il lavoro massimo ottenibile dal sistema nel portarlo all'equilibrio ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] le accolga, con più ampio disegno giuridico, nella loro funzione, non può lasciare che si traccino, entro il confine fini stessi dello stato. Quest'atteggiamento, contrastando con la reale invadenza dell'attività economica in ogni ordine e grado della ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] z2)−c2. L'equazione f(z) = 0 ammette sempre due radici z1 e z2 reali, comprese fra +l e −l, cosicché la componente verticale della velocità, ossia dz/dt e ora l'altro.
Con l'uso delle funzioni ellittiche la discussione delle varie forme che può avere ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] prendono allora la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria quantistica, . complessi, particelle neutre possono essere descritte da c. reali.
La possibilità di descrivere un sistema di particelle di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...