IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] x1,..., xn, suscettibili, per es., di tutti i valori finiti reali (e considerati in un ordine determinato). Questa volta dunque il punto e d'ordine N; le coordinate dei suoi punti sono funzioni algebriche di k parametri indipendenti, e N è il numero ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] , da una relazione del tipo:
avendo posto u(t) = Uest, g(t) = Gest e avendo indicato con P(s) e Q(s) due polinomî a coefficienti reali nella variabile s. Alla funzione
che lega la grandezza d'uscita U alla grandezza d'entrata G si dà il nome di ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] paese, Varna da 119.769 a 180.110 ab. (+50,4%), grazie allo sviluppo delle funzioni portuali e industriali, Ruse da 83.472 a 128.888 ab. (+54,4%) e Burgas , figurine di animali in bronzo, insegne reali (scettri, ascie, appliques); la ceramica è ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] alta costituita in base a una rappresentanza d'interessi, funzioni e attitudini, sì da correggere l'uniformità del sistema può far chiudere gli occhi al critico moderno sulle reali debolezze dell'opera, su certe intime contraddizioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] una pressione inflatoria, da una domanda eccedente l'offerta reale e da una larga domanda di beni di consumo dovuta ciclo del prodotto", ibid., dic. 1971; M. Roccas, Funzioni di esportazione ed importazione dall'Italia: alcuni aggiornamenti, ibid., ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] non complanari (cioè non paralleli a un medesimo piano), ogni vettore a dello spazio è una funzione lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre
dove la terna di numeri reali x, y, z è unica.
5. Prodotto scalare o interno di due vettori. - Si designa ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] sintesi di DNA in fase S del ciclo cellulare e svolgendo un ruolo precipuo su cellule che hanno una funzione citotossica (linfociti T citotossici, cellule NK, azione citotossica mediata da anticorpi). Meno evidente è il ruolo dell'azatioprina sulle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di Pavia, di Torino, che furono sospesi dalle loro funzioni, quello di Piacenza deposto, quello di Brema scomunicato; . Più espressione tardiva di questo stato di cose che parole reali di G. sono quelle che gli si attribuirono come promunciate da ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione". Il termine comprende che spesso avviene con alimenti non adeguati ai loro reali fabbisogni alimentari.
Il numero delle persone anziane continua a ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] concetto, che per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo nel luogo dove l nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...