. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di nome e di funzioni si mantenne anche dopo: da una parte i licei (detti prima collegi reali), dall'altra i collegi d'istituzione comunale, talora e gli uni e gli altri con regime ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] tori alati custodiscono l'ingresso dei templi o dei palazzi reali, così stanno invisibilmente presenti, come demoni buoni (èēdu damqu molte discussioni circa la natura, il carattere, le funzioni degli angeli, specie nel periodo più antico dello ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] 1871, n. 95, relativa ai pubblici libri dei diritti reali).
Bibl.: In ordine cronologico, e senza distinzione di tendenze: , in Foro Ital., I (1907), p. 1401; U. Borsi, Le funzioni del comune, in Trattato di dir. amministrativo a cura di V. E. ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] a Nicomedia, dove avrebbe ripreso (o assunto) le funzioni di lettore. Ma già a Costantinopoli l'"ellenismo" Heidentums, Heidelberg 1920, p. 115 segg.; E. v. Borries, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X (1917), s. v.; A. Rostagni, G. l'A. (con le ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] soglie dimensionali che non trovano corrispondenza in reali difformità nella struttura del settore nei diversi con la possibilità di sfruttare economie sugli acquisti e su tutte le funzioni centrali d'impresa. È un processo in essere in tutti i ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] nei tessuti di alghe unicellulari simbionti ci fa ritenere verosimile il concorso della funzione clorofilliana dell'ospite, anche se ancora oscuri siano i reali rapporti e il significato di questa singolare interrelazione tra animali e piante.
Là ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] sulla loro membrana, l'attivatore CD28 e il suo omologo con funzioni inibitorie, il Cytotoxic T Lymphocyte Antigen 4 (CTLA-4). Sia sia immunologici, potrà permettere di definire le reali associazioni tra agenti esterni e autoimmunità. In ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] segnalata quale panacea per il superamento di quegli squilibri reali che, a partire dai primi shock di origine di 'selezione avversa'. Quando essi, poi, svolgono una funzione di delega sui prestiti erogati per conto dei depositanti-finanziatori ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] e dei numeri indici che consentono di determinare le variazioni reali del dividendo nazionale; problema che, già sollevato dal Barone, delle risorse quando si abbandona l'ipotesi che le funzioni di utilità degli individui e quelle di produzione delle ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] nel suo complesso oppure il tempo (il passato e il futuro sono reali?). In ognuno di questi casi, si può propendere per il r. Per i realisti scientifici, la risposta è ovvia: la scienza funziona così bene perché racconta la verità su com’è fatto il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...