(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] hanno raddoppiato la popolazione in un decennio, polarizzando funzioni e domanda di servizi.
Condizioni economiche. − I fino a punte del 30% in alcuni anni e la riduzione dei salari reali del 20%; deciso, invece, era l'appoggio al regime da parte ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ".
L'Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon di cui possono far parte i veterani dicembre 1923, n. 3258, oltre che a consentire un funzionamento dell'istituto più aderente allo spirito e agli ordinamenti innovatori del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] il pollame.
Tra le risorse minerarie solo il nichel ha una reale importanza economica: 35.800 t estratte nella Sierra del Cristal intervalli tra le sessioni dell'Assemblea nazionale le sue funzioni vengono svolte dal Consiglio di stato, che l' ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ogni genere di distribuzione di frumento a prezzi inferiori al costo reale, si giunse poco dopo (58 a. C.), con giurisdizione del praefectus annonae era conforme alla natura delle sue funzioni. Nei primi due secoli dell'impero, egli deferiva gli ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] l. 8 giugno 1990 nr. 142 attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che i un legame diretto fra i limiti allo scarico e le reali esigenze dei corpi idrici ricettori. La direttiva, invece, ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] assunto che il valore di verità di una frase composta sia una funzione del valore di verità delle frasi componenti e dei connettivi (od semantica della maggior parte delle frasi usate nelle reali circostanze della vita quotidiana. Si tratta di ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] mostrando la possibilità di rappresentare le coordinate dei tre corpi e il tempo t mediante serie di funzioni convergenti per tutti i valori reali di una variabile convenientemente scelta (n. 10). Alla continuazione del moto oltre l'istante dell'urto ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] costituiscono oggetto tutti i beni (anche all'estero) e i diritti reali di godimento del de cuius. La legge prevede, per presunzione, l e imposte indirette (la cui struttura è suddivisa per funzioni), che prendono il posto delle direzioni generali (la ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] con garanzie formali e generiche, bensì con garanzie reali e specifiche: tanto più se si riflette che si Che il residente consolare in via di fatto abbia esercitato anche funzioni politiche, specialmente nei momenti più critici, non si può escludere ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] ' lo stesso fenomeno di guasto, facendolo evolvere in N esemplari dell'unità. Questi esemplari, messi a funzionare indipendentemente e in condizioni reali o simulate di esercizio, forniranno prima o poi una risposta in termini dei rispettivi tempi di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...