SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] da prelati, vassalli e funzionarî. Nei principali castelli reali intorno ai quali ora si vennero ampliando le contee loro proposte. Nominò il Consiglio privato, che, riunendo le funzioni esecutive, legislative e giudiziarie, governò in suo nome la ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] il solo che abbia avuto una certa continuità fu la Banca Reale, istituita da Federico II nel 1765 in Berlino, bisogna scendere Italia, Città di Castello 1897; A. De Viti De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti all'Acc. dei Lincei, 1898; A. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] per unità di volume, nelle varie regioni dello spazio;
3. la funzione di velocità spaziale f (v), che dà il numero relativo delle si accetta l'ipotesi di G. Lemaître, che l'Universo reale corrisponda a una soluzione in cui il raggio dello spazio ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] fantasia, la ragione. La storia ha per oggetto individui reali, la poesia individui foggiati ad arbitrio dalla fantasia sul modello . Inoltre egli non si limita a chiamare innate le funzioni dell'anima razionale, che per lui è per essenza distinta ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di grandi dimensioni (v. approssimazione; numerici, calcoli, App. V).
Approssimazione di funzioni
Se f:[a,b]→R è una funzionereale nota, definita sull'intervallo [a,b] della retta reale, ci si pone spesso il problema di darne una rappresentazione ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] . Qui si sarebbe tratti a distinguere i due archi corrispondenti a y = + √x3 e y = − √x3 ; ma le due funzioni così distinte nel campo reale (e quindi anche le due curve da esse rappresentate) non si lasciano più distinguere nel campo complesso, pur ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] aerea, in questa App.) basati prevalentemente sul funzionamento di apparati automatici di controllo e di registrazione sia l'ultimo conflitto abbia enormemente anticipato la dimostrazione delle reali possibilità dell'aeroplano in tempo di pace.
I ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di stato, il controllo sull'amministrazione provinciale. A fianco del primo ministro funzionava il segretario di gabinetto, che tra l'altro compilava le ordinanze reali, le muniva del sigillo di stato, e le trasmetteva ai funzionarî competenti ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] maree, non trova alcuna corrispondenza coi fenomeni reali, che si manifestano dipendenti dalle configurazioni relative tempo t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R sen x), sulla base dei dati di osservazione. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] 'accoppiamento, la femmina sente periodicamente il bisogno di questa funzione e lo dimostra con manifestazioni di orgasmo venereo. Se fin dal principio del sec. XIX in Piemonte per le reali razze e nel Salernitano per la razza della famiglia Farina. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...