. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 237), o chi legalmente lo sostituisce, o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] è dato dall'idrato: Al(OH)3; esso con acidi forti funziona da base, con le basi forti da acido. La dissociazione acida come quella concentrazione fittizia che sostituita alla concentrazione reale nella legge delle masse fornisce un valore costante ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè si ha una coppia di autovalori di J(ˆx) con parte reale nulla (nel qual caso il sistema linearizzato presenta un centro in ˆ ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] dell'Interno (direzione generale della pubblica sicurezza). Il personale militare è costituito, invece, dai carabinieri reali (v.) che esplicano funzioni sempre più importanti, data la complessità dei compiti che sono affidati a questa gloriosa e ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Man e le Isole della Manica, autonome sotto il Consiglio reale, che costituiscono una sopravvivenza storica.
d) I Dominions, che suo porto era aperto alle navi di ogni nazione e funzionava soprattutto come deposito delle merci europee in Cina e come ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di sostituire o integrare in modo permanente o temporaneo le funzioni di una struttura ossea. Deve quindi essere modellato nella forma 4 mA) e di osservare sul monitor (M1) in tempo reale l'immagine del corpo, che nel corso dell'indagine può muoversi. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] banche, come la Chōsen Ginkō (Banca di Corea), in funzione fin dal 1905, e la Chōsen Shokusan Ginkō (Banca principio dello stesso secolo) tutti edificati sul modello dei primi palazzi reali. Il Kyöng-pok-kung era il più notevole per grandezza.
Per ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Adriatico e nel Ionio. I sindacati sono istituiti per decreto reale che ne fissa le sedi per le zone diverse dell' di beni immobili urbani, e per ciò che riguarda il loro particolare funzionamento, il r. decr. 30 novembre 1919,n. 2318, che riunì ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] al re, Phra Narai. Alcuni incarichi condotti a buon fine gli procurarono il favore reale, tanto che, essendo morto il primo ministro, glie ne furono affidate le funzioni, senza avere il titolo (1657). Arrivato a così alto posto, vi si seppe affermare ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] non è in realtà che una pura e semplice funzione analitica la quale acquista significato fisico solo per quel valore minimo che essa assume in corrispondenza dello stato di tensione reale, e che ci serve a individuare tale stato in mezzo a tutti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...