NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] variabili che compaiono in questa espressione sono legate dall'equazione della superficie dei centri e quindi una di esse, p. es. la z, è da considerarsi funzionedi proprietà sia per quanto concerne la costituzione dei diritti realidi garanzia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] della pelle è molto variabile: dal giallastro quasi di ornati. I palazzi realidi Tell el-‛Amārnah (XVIII dinastia) e di Medīnet Habu (XX) abbondano di decorazioni. Vivaci colori di pitture e di religioso, divenuto una funzione dello stato monarchico ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] detto, che si chiama eclittica, è dovuto al moto realedi rivoluzione della Terra intorno al Sole; poiché l'orbita di quello in cui si usano.
Le Effemeridi dànno, in funzione dell'ora civile del meridiano di Greenwich, tali elementi variabili. Di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] milioni di ettari con oscillazioni annuali dovute alla variabilità delle municipî di Pachuca e diReal del Monte, segue il Chihuahua con le miniere di Santa onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario tra i paesi dell'America ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] lunghezza di 250 km. (dalle Porte di Ferro sino alla Dâmboviţa) e per una lunghezza variabile dai della Prahova e la residenza realedi Sinaia.
La zona esterna, dativo prende poi in romeno anche le funzionidi genitivo.
Resta ora da trattare uno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una distribuzione variabile alle piogge difunzioni per il benessere sempre crescente e per i servizî sociali creati negli ultimi anni da: la legislazione parlamentare. L'intero sistema è stato riveduto dal 1925 al 1928 da una commissione reale ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ampiezza massima di oscillazione possono essere saltuariamente variabili.
Gli di avvicinamento calcolata, si regola la marcia dell'indicatore di distanza; e se la velocità stessa è abbastanza approssimata a quella reale, e i telemetri funzionano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] reale. La riunione di tutti i magistrati componenti le sezioni costituisce l'assemblea generale.
Le funzionidi i popoli) di magistrati che ne formano l'elemento permanente, e di giudici popolari che ne formano l'elemento variabiledi processo in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di schiavi.
Banche presso gli Ebrei. - Nel Vecchio Testamento si menzionano tesori tanto presso i templi quanto presso il palazzo reale, ma, sebbene si abbiano scarse notizie sul funzionamento ), il cui corso è variabile e rimane tale nonostante gli ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] o meno grande della successiva corsa di espansione.
Il ciclo difunzionamentorealedi un motore è perciò sempre da precedente (p. es., 80 atmosfere) e iniettato nella camera di preaccensione (di dimensioni variabili da caso a caso, p. es., 0,03 ÷ 0 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...