MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] alcuna corrispondenza coi fenomeni reali, che si manifestano di marea in somma difunzioni armoniche è rappresentato dagli sviluppi delle formule (8), (9), (10) e (11). In esse però i coefficienti e le fasi degli armonici sono quantità variabili ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] militari, che esercitavano le loro funzioni fuori di Venezia, avevano facoltà di inquartare nel campo, in aggiunta al bandiera nazionale o di stato è formata da un drappo di verde, di bianco e di rosso, col bianco coronato dallo stemma reale, e con ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] comprese tutte le sue componenti: esso può avere estensioni variabili da poche decine di Hz a diverse centinaia di MHz.
Caratteristiche di un amplificatore. - Il funzionamentodi un amplificatore è caratterizzato dall'amplificazione, dalla fedeltà ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] reali per quello iperbolico.
Superfici che consentono di soddisfare alle [6], [6a] costituiscono una classe, con ds2 di , S, T2 espressioni a variabili ϕ, ψ separate, sincrone rispetto a ϕ, come
con T1n, Sn, T2n funzioni incognite di ψ.
Le [4,1], ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] funzioni f (x + i y) d'una variabile complessa (Cauchy), poiché la parte reale e la parte immaginaria d'una tale funzione che G
Per il campo a due dimensioni basta sostituire log
La funzionedi Green relativa al secondo dei problemi al contorno G′ (M, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy per il computo degli zeri, noto che sia il numero dei poli, di una funzionedivariabile continuità piccole variazioni tali che, se la parte reale era negativa, la stabilità permane, se era nulla ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] le coordinate dei tre corpi e il tempo t mediante serie difunzioni convergenti per tutti i valori realidi una variabile convenientemente scelta (n. 10). Alla continuazione del moto oltre l'istante dell'urto si può attribuire un'interpretazione ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] , il teorema del valore medio. Si abbia, per fissare le idee, una funzionereale u = f (x, y, z) di tre variabilireali x, y, z, definita in un campo C dello spazio (di cui x, y, z si pensino come coordinate cartesiane) ed in questo continua ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] con P(s) e Q(s) due polinomî a coefficienti reali nella variabile s. Alla funzione
che lega la grandezza d'uscita U alla grandezza d'entrata G si dà il nome difunzionedi trasferimento del doppio bipolo considerato. Nel caso in cui il doppio ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] funzione lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre
dove la terna di numeri reali x, y, z è unica.
5. Prodotto scalare o interno di gradiente di un numero: rotore e divergenza di un vettore. - Il numero u sia funzionedi un punto P, variabile in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...