• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Matematica [142]
Temi generali [95]
Economia [89]
Diritto [86]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Filosofia [71]
Biografie [68]
Medicina [62]
Biologia [51]
Storia [51]

Plucker Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plucker Julius Plücker 〈plü´kër〉 Julius [STF] (Elberfeld 1801 - Bonn 1868) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1834), poi di matematica e fisica nell'univ. di Bonn (1837). ◆ [ALG] Formule di P.: [...] -8i. ◆ [ALG] Principio di P.-Clebsch: un sistema di n equazioni algebriche in n incognite i cui coefficienti siano funzioni razionali di un certo numero di parametri è compatibile per valori generici di questi parametri se ammette soltanto un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plucker Julius (3)
Mostra Tutti

Baire René-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baire Rene-Louis Baire ⟨bèr⟩ René-Louis [STF] (Parigi 1874 - Chambéry 1932) Prof. nell'univ. di Montpellier (1902) e poi (1905) di Digione. ◆ [ANM] Classi di B.: appartengono alla classe 0 di B. le funzioni [...] si possono esprimere come somma di una serie uniformemente convergente di funzioni razionali intere; appartengono alla classe 1 di B. le funzioni ottenute come somma di una serie di funzioni di classe 0; e così via, per induzione rispetto al numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baire René-Louis (2)
Mostra Tutti

Julia

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia Julia Gaston-Maurice (Sidi Bel Abbès 1893 - Parigi 1978) matematico francese. A 20 anni dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi; in combattimento fu ferito gravemente al naso, [...] . Si impose all’attenzione nel 1918, quando un suo articolo, dal titolo Memoria sull’iterazione delle funzioni razionali, fu pubblicato nel «Journal de mathématiques pures et appliquées». È noto soprattutto per il suo lavoro pionieristico ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI DI RIEMANN – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ANALITICHE – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Julia (2)
Mostra Tutti

coefficienti indeterminati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficienti indeterminati, metodo dei coefficienti indeterminati, metodo dei tecnica euristica per la soluzione di un problema. Essa consiste nel congetturare la forma analitica della soluzione (per [...] + B e quindi, sostituendo, si ha 2(Ax 2 + Bx + C) + 3(2Ax + B) = 4x 2. L’identità dei due membri si ottiene per A = 2, B = −6, C = 9. Per una applicazione al calcolo di primitive si veda l’integrazione di funzioni razionali alla voce → integrazione. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI RAZIONALI – POLINOMIO – EURISTICA

Heun

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun Heun Karl (Wiesbaden, Assia, 1859 - Karlsruhe, Baden-Württemberg, 1929) matematico tedesco. È noto soprattutto per il metodo numerico, che porta il suo nome, per risolvere equazioni differenziali [...] in una public school di Uppingham in Inghilterra. Tornato a Monaco tenne lezioni all’università di Monaco sulle funzioni razionali e i loro integrali e sulle equazioni differenziali. In seguito alla pubblicazione dei suoi lavori venne nominato, anche ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FUNZIONI RAZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – INGHILTERRA – MATEMATICA

Luroth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luroth Lüroth 〈lü´rot〉 Jacob [STF] (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910) Prof. di matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1883). ◆ [ALG] Teorema di L.: data una curva algebrica piana e razionale, [...] rappresentabile mediante equazioni parametriche del tipo x=α(t), y=β(t), ove α(t) e β(t) sono due funzioni razionali del parametro t, è sempre possibile, mediante un opportuno cambiamento di parametro, ottenere che tra i valori del nuovo parametro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

funzione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione algebrica funzione algebrica funzione definita, esplicitamente o implicitamente, da un’equazione algebrica. Per esempio, sono funzioni algebriche le funzioni razionali, le radici n-esime, definite [...] algebriche in cui non si può esplicitare y in funzione di x, come y 5 + xy 2 − 1 = 0. In generale si considerano come funzioni C → C, e in tal caso sovente sono funzioni polidrome. Se ci si limita a funzioni R → R si precisa di solito che si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI POLIDROME – FUNZIONI RAZIONALI

Liouville, teorema di (sull'integrazione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, teorema di (sull'integrazione) Liouville, teorema di (sull’integrazione) stabilisce che se R(x), S(x) sono due funzioni razionali (anche a valori complessi), con R(x) non costante, e si considera [...] l’integrale allora o esiste una funzione razionale T(x) tale che oppure l’integrale non è elementare. Per esempio gli integrali non soddisfano il criterio e non sono elementari. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE

birazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birazionale birazionale [Comp. di bi- e razionale "doppiamente razionale"] [ALG] Trasformazione b.: trasformazione tra due varietà algebriche V e V' che mette in relazione i punti di V e i punti di V' [...] per il tramite di funzioni razionali; V e V' si dicono allora varietà birazionalmente equivalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] e sacra libertà del singolo, ma la saggia autorità dello S. è la garanzia ultima di una vita politica razionale. La funzione riformatrice dello S., con J.S. Mill e dopo di lui, è teorizzata anche dai pensatori liberali: per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 82
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali