• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Matematica [142]
Temi generali [95]
Economia [89]
Diritto [86]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Filosofia [71]
Biografie [68]
Medicina [62]
Biologia [51]
Storia [51]

previsione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

previsione Descrizione probabilistica di uno scenario del futuro rilevante per il soggetto che effettua la p., basata sull’esperienza del passato (spesso riassunta da dati statistici) e sulla conoscenza [...] della teoria. Questa coincidenza è definita da Muth ‘razionalità delle aspettative’. In particolare in un modello in cui Se le funzioni di perdita sono simmetriche rispetto alla differenza d−Y, cioè la penalizzazione è funzione del valore assoluto ... Leggi Tutto

cognizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cognizione Giovanna Devetag Insieme delle funzioni mentali di livello superiore che consentono a un organismo di raccogliere, immagazzinare ed elaborare informazioni provenienti dall’ambiente circostante, [...] a esso. In economia, il termine c. comprende solitamente funzioni quali il giudizio, la decisione, il ragionamento e il problem di Simon all’analisi economica risiede nella nozione di ‘razionalità limitata’ (➔), da lui utilizzata per descrivere l’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] di calcolo del computer, quindi, “declassa” i reali a razionali finiti con un numero di cifre non superiori a un determinato , laddove ci si colloca in situazioni di overflow. Funzioni definite in real, che associano univocamente a un numero ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

ciclo economico reale, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico reale, teoria del Ester Faia Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] r. concernono la presenza di mercati efficienti, di agenti razionali e ottimizzanti e di prezzi perfettamente flessibili. Analisi dei dati uguali preferenze, stessi vincoli di bilancio e funzioni di profitto, le loro scelte ottimizzanti saranno ... Leggi Tutto

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Lateralizzazione funzionale del cervello, ossia una diversa specializzazione dei due emisferi cerebrali, corrispondente a un’organizzazione asimmetrica a livello ­microanatomico. [...] Anche se il cervello possiede una struttura simmetrica, con aree motorie e sensoriali corrispondenti, alcune funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali sono limitate a un solo emisfero. Nell’uomo, l’emisfero dominante presiede al ... Leggi Tutto

aggregazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregazione Procedimento con cui, a partire da dati relativi a singole unità economiche, si costruiscono variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. L’aggregazione [...] dalla loro interazione sia in grado di generare un risultato razionale per tutta la collettività: si tratta in questo caso dell La difficoltà di adottare, nei modelli macroeconomici, funzioni di comportamento diverse da quelle adottate nei confronti ... Leggi Tutto

strategia mista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia mista Roberto Lucchetti Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] pure significa utilizzare una strategia mista. Le funzioni di utilità dei giocatori vengono aggiornate nel senso esito di tale gioco sia prevedibile. In altre parole, se giocatori razionali sono d’accordo su quale sarà l’esito della partita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

integrazione per parti

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per parti integrazione per parti una delle tecniche standard per il calcolo di integrali indefiniti, applicabile a priori ogniqualvolta la funzione integranda goda di opportuna regolarità. [...] . Se invece sono presenti logaritmi o altre funzioni elementari inverse, le cui primitive non sono dover essere assunte come fattore finito, perché le loro derivate sono razionali o algebriche. Per esempio (omettendo tutte le costanti di integrazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – INTEGRALI INDEFINITI – INTEGRALI DEFINITI – POLINOMIO – LOGARITMI

asimmetria emisferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

asimmetria emisferica Insieme delle differenze anatomiche e funzionali tra i due emisferi cerebrali riscontrabili non soltanto in molte specie di Primati non umani e nell’uomo, ma anche in alcune specie [...] asimmetrie emisferiche già presenti nel cervello dei Mammiferi. Per effetto di tale processo, le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, nell’uomo sono localizzate nell’emisfero sinistro, mentre quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

indeterminato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminato indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] numeri interi o, più generalm., razionali; rientra in essa anche la teoria delle congruenze. ◆ [ANM] Forma i.: espressione del tipo 0/0, ±∞/±∞, ∞-∞, 0 • ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso di funzioni, si possono avere forme i. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali