Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] di comando nella società. Comte riconosce invece alla donna una funzione importante sul piano del sentimento e della socialità. La società o si rimanga più strettamente entro i limiti razionali segnati dalla prima. Per cominciare dall’Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di viti ed olivi alla pratica di avvicendamenti razionali delle colture, da ampi rimboschimenti alla ristrutturazione valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione di segretario generale della commissione d'inchiesta.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] l’associazione sociale e politica alla luce di principi razionali e naturali, entro un contesto profetico, le cui le parti e le singole membra, molteplici e diversificate per funzioni, si integrano in un tutto unitario e risultano coordinate al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] con chiarezza l’avvenuta perdita della fiducia nelle certezze razionali dell’umanesimo rinascimentale. La natura, dunque, non destinato a incombenze e solennità di rappresentanza, oltreché a funzioni ludiche e di spettacolo. L’architetto, che può ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] immutabilità delle leggi naturali e il principio della previsione razionale Comte rinvia al Sistema di logica di Mill, può sperimentare, e attribuisce per questa via alla filosofia una funzione di stimolo per la scienza che dunque avanza nel suo ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] allora prevalenti, si consigliavano anche metodi di cura razionali: per es., bagni, unguenti, diete, moderato mentale era sempre più attribuita a una cattiva regolazione delle funzioni nervose: il cervello e l'irritabilità dei nervi assunsero ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] di riforma, ibid. 1869) e per le sue funzioni nell’amministrazione municipale della città come vicesindaco nella sezione «raddrizzare i precetti dell’economia rurale» con una gestione razionale delle aziende (ibid.).
L’esigenza di una trasformazione e ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] e Gioiosa Guardia. Intervennero pertanto i maestri razionali, ordinando il 24 settembre al vicesecreto della una imminente partenza del F. per la Catalogna, evidentemente con funzioni di suo ambasciatore presso il suocero Martino il Vecchio, ora ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] quello di minimizzare il costo delle telefonate. Si è dunque interessati alla funzione min(CA, CB, CC). Proprio il grafico mostra poi che due detenuti – si suppone che entrambi siano persone razionali, ma che non abbiano la possibilità di comunicare ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] Poincaré. Ripetendo tale metodo indefinitamente a partire da un punto razionale può succedere che, in casi eccezionali, non si trovino facoltà di scienze di Bologna sulla cattedra di teoria delle funzioni.
Alla fine del periodo passato a Parma e all' ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....