Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] figure zoomorfe e teriomorfe chiamate ad operare molteplici funzioni ideologiche, sociali e comunicative.
Un mondo pieno Pfeiffer). Nel paradossale scritto plutarcheo Gli animali irrazionali sono razionali, invece, un maiale di nome Gryllos spiega a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] cifra caratterizzante della dottrina, tanto più che svolgerà una funzione cruciale anche per il Sistema di etica.. Esso è , inteso in questo senso, nessun uomo come soggetto morale e razionale può far mancare la propria fede. È questa posizione, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] derivare: si è quindi entro un contesto di razionalità limitata (Simon 1982-1990).
La teoria economica poco successiva rassegna di Corrado Gini sulla determinazione empirica delle funzioni della domanda (Prezzi e consumi, «Giornale degli economisti», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dinamica economica e delle sue relazioni con la teoria delle scelte razionali. Pantaleoni mette a punto la distinzione fra due generi di strutturale, 1990, p. 57) e cambiamenti nelle funzioni che generano lo stato dell’economia in ciascun periodo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] creazione di uno ‘Stato minimo’, che assolva le funzioni elementari di protezione dai nemici esterni, di ordine successivi, con distribuzione del potere secondo principi di razionalità, congruenza, neutralità.
Proposta ancora diversa è quella ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] v. Remotti, 1990, p. 243): essendo noi 'aperti' e 'razionali', gli altri saranno 'chiusi' ed 'etnocentrici'.
Si pongono a questo umano è profondamente sociale: nelle sue origini, nelle sue funzioni, nelle sue forme, nelle sue applicazioni", se "alla ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] fondiarie o con cariche ecclesiastiche, non costituiva una funzione autonoma e permanente: i loro titolari li consideravano Si trattava di scoprire in che modo degli esseri razionali si sarebbero accordati per organizzare la loro convivenza in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] salire, grazie all’entusiasmo, verso un bello morale e razionale: la bellezza ha un carattere divino e sollecita in l’eredità empirista (dai poteri attribuiti all’immaginazione alle funzioni del gusto), il suo interesse è particolarmente rivolto alla ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] del sovrano svevo, il quale mirò non a concentrare ruoli e funzioni in una o in due-tre località, ma a distribuirli sul Melfi, sede, come si è detto, della curia dei maestri razionali per la Capitanata e la Basilicata, oltre che luogo in cui ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] 9° pose la fede islamica in contatto con specifici processi razionali di pensiero, che includevano l'estetica aristotelica. Inoltre, edifici erano inviti a entrare e a partecipare alle funzioni che si svolgevano all'interno. Tappeti, piastrelle e ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....