Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] tratta di una vera e propria rete cognitiva, la cui funzione è quella di difenderci dalle quotidiane aggressioni operate da virus parole, emozione e sentimento sono indispensabili per la razionalità, e quindi nel costruirsi della ragione cooperano sia ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] 'individuo stesso reagirà in un modo che è ovviamente funzione dei fattori cui abbiamo in precedenza accennato.
Ma anche . Il risultato delle decisioni individuali è sempre 'logico' o 'razionale' dal punto di vista dei singoli che lo perseguono, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] ma ricorrere a materiali inconsueti e a componenti più razionali.
Furono temi che nel quindicennio 1950-65 animarono ignoti al progetto, al confine fra macchina e intelligenza, fra funzione e informazione. Non fu solo una rivoluzione di prodotto. L ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] varie discipline quali l’analisi, che studia la teoria delle funzioni, le loro proprietà di regolarità, di integrabilità, le non è sempre la stessa. Però a volte le intuizioni non razionali sono di un tipo particolare. Come ha già osservato Popper ( ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] (Human society in ethics and politics, 1954, p. 8). Perciò nulla è razionale in sé, ma lo è solo relativamente a un dato fine. Ora, poiché comprensibile a sé stessi il mondo – e il funzionamento del mondo non dipende dai matematici. Inoltre, le loro ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] uno status descrittivo a certi principi normativi di razionalità: basti ricordare, al proposito, che uno dei essere, schiava delle passioni e non può rivendicare in nessun caso una funzione diversa da quella di servire e obbedire a esse» (D. Hume, ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] età rappresentavano non solo le tappe biologiche ma anche le funzioni sociali: il periodo dei giochi, della scuola, dell'amore con humanitas, ossia formazione nel ragazzo delle qualità razionali dell'adulto: la sola giustificazione dell'infanzia era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] uomo tra mente e corpo, tra le parti irrazionali e le parti razionali dell’anima. Ha esperienza di questa musica del cuore «chiunque discenda l’indagine degli elementi anatomici e delle funzioni psico-fisiologiche responsabili nel soggetto del piacere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti.
Ma prima che vi fosse Comneno non chiama in causa le autorità dei giusconsulti, ma argomenti razionali: «chi fa credito sulla base di una promessa non accettata ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] culturali e dalle loro caratteristiche.
Beni simbolici
Non c’è razionalità (ratio, calcolo) senza conoscenza (cognitio). C’è .
Grazie ai suoi progressi analitici oggi comprendiamo meglio come funzionano i mercati dell’arte, i musei, le gallerie, i ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....