Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] , non contaminate da giudizi di valore. Nella società moderna queste due funzioni, che per secoli sono state unite nella rappresentazione del filosofo come una sorta di «profeta razionale», si sono separate: immerso nel mondo dell’ethos al pari di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sviluppo (ma vi è chi contesta tale funzione).
3. La funzione redistributrice, che deve raggiungere alcuni obiettivi di un mix di tecniche che tendono a rendere più o meno razionale il processo di bilancio volto a determinare le future entrate e ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] fondamentali economici e la presenza di strategie più razionali di copertura dal rischio possono prendere il sopravvento dell’analisi empirica e nell’approccio anche teorico al funzionamento dei mercati. Tali analisi sono state a lungo praticate ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] teoria dei giochi e della teoria delle scelte razionali, l'intervento pubblico nell'economia è divenuto incertezza). Un candidato non sa esattamente quanti voti prenderà in funzione delle sue promesse elettorali; egli sa solo che la probabilità ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] tali fattori è tradizione, imposta da ovvie valutazioni razionali, che il primato debba essere assegnato ai requisiti preliminare, in base alla distinzione delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni conferite alle Regioni e agli enti locali ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] sia perfettamente competitivo, che gli scambisti siano perfettamente razionali e dispongano tutti della stessa informazione, che l' ai fini del controllo non è tanto che una singola funzione esercitata presenti problemi, ma se l'operatore sia in ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] Cauchy, un numero reale x compreso tra 0 e 1 si dice ricorsivo se esiste una sequenza ricorsivamente numerabile di numeri razionali a0, a1, a2,… e una funzione ricorsiva g tali che |am−x|≤1/n per ogni m≥g(n). La classe di questi numeri x coincide con ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] successioni il sistema di stampo francese sembrava assai meno razionale di quello della ventilazione ereditaria asburgica che, basandosi a restare in vita privati esclusivamente delle funzioni di carattere giurisdizionale e pubblico, che costituivano ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] magia e religione vengono frequentemente associate nelle riflessioni sulla razionalità e sui processi di conferimento di senso; termini come e possedere un mana potente, ma la relazione non funzionava in senso inverso; inoltre, chi viveva al di fuori ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] variano da persona a persona. Spesso si ricercano pretesti razionali per nascondere ad altri i veri moventi delle proprie scelte motore a benzina abbinato a un motore elettrico. Il funzionamento dei due motori è gestito interamente da un computer che ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....