Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] post mortem, la possibilità di originali e razionali inquadramenti nosografici. Gli sviluppi della chirurgia furono insieme a Horace W. Magoun, scoprì il rapporto fra la funzione della formazione reticolare del tronco dell’encefalo e gli stati di ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] o a quella di Mariotte per esempio, vale a dire delle funzioni (così i tassi di suicidi sono legati all''anomia' e all sue azioni, questo senso non si riduce sempre a motivazioni razionali. Ma non per caso Weber, nella celebre classificazione di ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] una legge scientifica generale, o di una frequenza statistica elevata, in funzione delle quali si sa che i fatti del tipo F-F1 sono scientifiche – si possono indicare criteri di riferimento razionali. È certo che frequenze basse non possono fondare ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che ci consentono di capire ciò che noi siamo oggi in funzione di ciò che siamo stati ieri. Ma essere costretti a rinunciare ’esigenza di tipo fideistico, priva di qualsiasi motivazione razionale. Si afferma piuttosto che una decisione di tale portata ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] forze politiche e le società temporali, e che si aggrappa alle funzioni di supplenza che una volta le procuravano un grande credito sociale suoi e lo stesso Tommaso d’Aquino, accusati di cedimenti razionalisti».
10 M.-D. Chenu, Le Saulchoir, cit., p. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] da oltre un decennio in Piemonte per rimuovere dalle loro funzioni i giudici ostili al regime statutario e avversi alle sue 1889.
Tale testo fu ben presto celebrato per la sua razionalità e per la sua sostanziale umanità, non soltanto perché ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sistemi, con processi comunicativi forti, ma con competenze e funzioni del tutto rigidamente distinte.
Al di là del terreno aperto più puntuali; meno spesso risposte certe e soluzioni razionali.
Dovrebbe essere tema di una specifica e approfondita ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] soltanto in relazione al loro ambiente che gli attribuisce una funzione e li dota di senso. La produzione di racconti mitici poiché da un punto di vista sociologico esiste una razionalità in ogni storia che governa le relazioni interindividuali e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di governo e se il Congresso deve giungere a giudizi razionali sulle questioni che gli sono innanzi, noi dobbiamo essere sicuri rispetto a quella delle sue sorelle dell'Est.
Natura e funzionamento del settore non profit
Ma quali sono gli scopi delle ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] gli episodi di instabilità finanziaria come esito di comportamenti razionali degli operatori. La crisi in atto, per la sua In agosto il mercato dei prodotti strutturati cessò di funzionare, mentre si inaridivano del tutto le fonti di finanziamento ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....