Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] , spesso a loro volta articolati in triadi, con la funzione di collegare uomini e dei, di instaurare e salvaguardare l culmine la tensione fra visione misterica e possibilità di accesso razionale ai massimi livelli dell’essere e del divino. Ma ancora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] un fondamento a questo approccio allo studio del funzionamento della pila semplicemente non esistevano. Alla fine, elementi presenti nei composti possono essere espresse secondo numeri interi razionali e piccoli.
La teoria atomica di Dalton è un ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , poiché il suo idealismo consiste nel dirci che la mediazione razionale non può rappresentare il modo in cui l'Assoluto è: ‛appare' e ciò che ‛è'. Per Democrito l'apparenza è funzione di certe realtà da essa distinte (atomi nel vuoto), al cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] è il nucleo tecnico che ha il compito di fornire prestazioni regolari e costanti e che funziona come un sistema chiuso, secondo la logica della massima razionalità in condizioni di certezza. All'esterno, al confine con l'ambiente circostante, vi è il ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] il motor primo (Pg XXV 70-75), che infonde l'anima razionale o intelletto possibile (cfr.) il quale esercita anch'esso - come vertude si manifesta quindi in operazioni e v., che hanno la funzione di ‛ mantenere in essere ' il composto umano. Ogni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di moneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, senza le quali è dubbio che un criterio singolo, ma questa è la sola base razionale per giungere a conclusioni convincenti.
12. L'impresa mista ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un tempo dispersi fuori le mura. Allora comincia anche a emergere la necessità di una più razionale distribuzione delle funzioni all’interno della città, ponendo le premesse per quella zonizzazione che diviene un principio guida della riflessione ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] un capitano delle galeazze che assolse per parecchi mesi le funzioni di un suo superiore ammalato — capitani generali da mar) nel 1706 e nel 1710, che diedero un assetto più razionale ad un esercito oramai a tutti gli effetti considerato «come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] al Diluvio, che cominciava a essere spiegato in termini razionali come un fenomeno naturale, si andavano diffondendo altre il trasporto delle merci.
In questo periodo assunse una funzione rilevante per gli studi geografici la penetrazione per via di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] archi e ai monumenti di vittoria del passato. La funzione di questo immaginario non è però secondaria. In esso unus aequo»66.
Nei giorni che seguivano l’adventus le virtù ‘razionali’ dell’imperatore sono alla ribalta: la clementia di Costantino è un ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....