Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] facilmente riparato con mezzi di fortuna o anche sostituito nelle sue funzioni con altre sistemazioni di bordo), pure non si dice che una capovolgimento della nave. Nonostante le visite periodiche dei registri di classificazione per assicurarsi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le cronache di Giosuè Stilita e Zaccaria di Mitilene, la c. sorse in tempi brevissimi, durante un periodo di tregua (504-506), con funzione strategica in contrapposizione alla testa di ponte persiana di Nisibis (de' Maffei, 1985). Oltre che sulle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; il conflitto nella Francia X nel tribunale francese competente. Alla fine, se la macchina funziona in modo adeguato, sarà emessa una sentenza allo scopo di stabilire ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di patrizi necessari in un dato momento all'amministrazione per funzionare regolarmente o senza troppi inconvenienti. Alcune cifre sono state tuttavia presentate: James C. Davis valuta - per un periodo assai ampio, tra XVI e XVIII secolo - in 800 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] la costruzione dello Stato, sembra avere esaurito la sua funzione politica, il concetto di un vincolo morale e giuridico che vivono in un altro Stato comunitario ha subito pochi incrementi (nel periodo 1985-1994 è passato da 5,15 a 5,83 milioni di ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] il negoziato rischia di rimanere congelato per un lungo periodo. Il fallimento del Doha Round non è, in effetti resto dei paesi: un duopolio di fatto che ha cominciato a non funzionare più a Seattle ed è clamorosamente fallito a Cancún, a causa dell ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dualismo mente/corpo però indusse gli studiosi del periodo successivo a mantenere una rigida distinzione tra ciò di quanto si fosse supposto, tra il nostro stato generale, le funzioni del nostro organismo e le nostre cognizioni, i nostri stati d' ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] e di s. d’esercizio, sostenute ogni anno per il funzionamento dell’azienda stessa.
In macroeconomia si parla di s. globale o di consumo complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi di domanda effettiva di beni di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] superficiale dei metalli dalla corrosione in cui la parte da proteggere funziona da catodo in una cella elettrolitica e come anodo si usano zinco e leghe di piombo, che ossidandosi va periodicamente rinnovato, o da metallo su cui avviene facilmente ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. legisl. 66 di lavoro straordinario (art. 4, co. 2), riferita a un periodo di 4 mesi, elevabile dalla contrattazione collettiva fino a 6 mesi, ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...