(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , possono distinguersi i momenti che seguono.
La natura e la funzione delle norme di d. internazionale privato hanno attratto l'interesse della migliore dottrina in un periodo immediatamente precedente e successivo alla codificazione del 1942. La ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1914 la Banca italiana di sconto, con sede a Roma, che fu chiamata a esercitare nell'immediato periodo di guerra una funzione importantissima, come sovventrice e promotrice di molte fra le più importanti industrie belliche. Ma appunto le eccessive ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Düsseldorf.
In Germania vengono stampati anche diversi periodici tecnici, il più importante dei quali è la rivista Hôtel, organo dell'Internationaler Hôtelbesitzerverein di Colonia. Anche in Germania funzionano alcune scuole professionali, fra cui un ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] è il prefetto, coadiuvato dagli ispettori provinciali dell'amministrazione dell'Interno incaricati di accertare con visite periodiche e saltuarie il buon funzionamento degli uffici e dei servizî; l'organo normale di tutela è la giunta provinciale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] speculare al rialzo, con possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento del corso, ovvero limitare il rischio delle oscillazioni di prezzi nel periodo che intercede tra il momento dell'acquisto e il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la polis ha un sostanziale interesse a che l'οἶκος funzioni regolarmente; tuttavia non riconosce direttamente se non il cittadino di 9000 schiavi, trasportati da 33 navi.
Ma nello stesso periodo in cui la Francia saliva a questo livello, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] la struttura dei mercati, le funzioni di utilità dei consumatori e le funzioni di produzione, la massimizzazione dell furono visti i benefici ma non gli effetti di lungo periodo sull'atmosfera, tanto che si estese molto rapidamente anche il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] emigrazioni, che aveva segnato una media di 5929 individui all'anno nel periodo 1921-5 e di 17.111 in quello 1926-30, s'è Pubblico Ministero; ma presso le Corti d'assise queste funzioni sono delegate al procuratore generale presso la Corte d'appello ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso periodo (14,5‰ nel 1933). Per contro la nuzialità mantiene all'incirca lo stesso ritmo (6,1 del 1821 alle guerre per l'indipendenza, una funzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] degli enti e degl'istituti si concreta principalmente con la concessione di contributi periodici e non periodici, i quali hanno lo scopo di potenziare il funzionamento degl'istituti stessi, oppure hanno fini più limitati e precisi: ad esempio, l ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...