Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] controllo fanno capo al contratto nazionale, ma le funzioni del controllo sono diverse. Il primo tipo di clausole mira a calmierare le dinamiche contrattuali secondo un’esigenza propria dei periodi di crescita, esposti a spinte inflazionistiche; il ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] della misura di garanzia a partire dall’entrata in vigore dello Statuto, non considerando quindi il periodo precedente di esercizio delle funzione giudiziarie. Era necessario – ribadì proprio Rattazzi il 13 maggio del 1848 – che tutto il personale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] dura per tutta la legislatura. Però il meccanismo funziona, meno bene, ma funziona, se, apertasi una crisi di governo nel corso opposizione, e tutto il gioco politico ruota intorno alle elezioni periodiche, per cui chi vince resta in carica per tutta ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] 9 del d.P.R. n. 605/1973, disciplinano il funzionamento dell’anagrafe e del relativo archivio mediante il flusso di informazioni provenienti dell’Anagrafe implementata attraverso le comunicazioni periodiche degli intermediari e finalizzata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di uno sterminato lavoro storiografico e di periodiche reinterpretazioni) è impressionante per la rete dei 1, 3, 9, § 5).
Non per questo i giuristi avevano sottovalutato la funzione della città (o almeno di alcune città) di perseguire, a sua volta, l ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] significative riforme tese a ridefinire, da una parte, il ruolo e le funzioni dei pubblici uffici (d.lgs. 21.4.2000, n. 181, modificato di cui all’art. 1, co. 2, (interviste periodiche e altre misure di politica attiva, colloquio di orientamento ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] corrispettivi per i servizi di sicurezza da fissare per un periodo di tempo da tre a cinque anni), con fissazione del tasso di variazione minima annuale dei corrispettivi in funzione del tasso di inflazione programmato dell’aumento della produttività ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] in caso di forza maggiore che ostacoli il funzionamento dell’azienda, purché tale lavoro sia temporaneo e non ammetta ritardi, non siano disponibili lavoratori adulti e siano concessi periodi equivalenti di riposo compensativo entro tre settimane: in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] determinato territorio, più o meno esattamente delimitato, per un certo periodo più o meno esattamente circoscritto, non vi sia o non vi dover decidere collegialmente, mette a repentaglio la funzione sovrana e quindi rischia di portare al ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] n. 50, le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione intervenendo su dandovi maggiore concretezza attraverso la previsione del periodo di esecuzione e l’effettivo avanzamento dei ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...