GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] dottrina sia per l'equilibrio, nelle periodiche valutazioni effettuate dalle commissioni censorie. Pur degli obblighi con la fazione", e perciò inidoneo all'adempimento delle funzioni di polizia ordinaria (Arch. di Stato di Napoli, Ministero di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] far pratica d'avvocatura come segretario di Rota. All'inizio di quel periodo prese a frequentare al caffè Nuovo, sotto pal. Ruspoli, un il 20 sett. 1870 svolse per breve tempo le funzioni di procuratore del Regno presso il locale tribunale penale. ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...