Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , nei periodi lunghi risente poi anche delle varie possibilità di mutare il volume della produzione legate alla durata del ciclo produttivo e all’andamento dei costi. In particolare, si parla di e. dell’offerta del lavoro in funzione del variare ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] . Keynes. Questi dimostrò che nel breve periodo il mercato lasciato a sé stesso può trovarsi derivate parziali continue, i punti P(x1, x2, …, xn) di minimo relativo della funzione f(x1, x2, …, xn) nell’insieme Rg definito dalle condizioni: g1(x1, …, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] a 16 M⊙; raggi da 7 a 12 R⊙; luminosità di ∼104 L⊙. Hanno periodi da ∼3 a ∼6 ore. In qualche caso (δ Ceti) si è osservato anche il termine parametro; più precisamente, con riferimento a una funzione, si parla di v. indipendente e di v. dipendente: ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] rapporto PS/TS, che si deduce dalla III legge di Keplero, conoscendo i periodi di rivoluzione della Terra e del pianeta. Si ricava allora la lunghezza del lato nell’attività didattica per qualificare funzioni svolte utilizzando reti di comunicazione ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] al giudizio dell’assemblea; dei magistrati, eletti o sorteggiati, che restavano in carica normalmente per il periodo di un anno con funzioni ‘esecutive’ e con obbligo di rendiconto all’assemblea. Con l’affermarsi nei secoli successivi delle monarchie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] quella totale; Conakry, l’unica città che svolga funzioni apprezzabilmente elevate e diversificate, nel 2007 contava poco . non riuscì a conservare il livello produttivo del periodo coloniale, mentre l’incremento demografico rendeva ancor più ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] . parallelo o antiparallelo a una direzione assegnata; la normalizzazione è
Le funzioni ψ+(r, t), ψ−(r, t) costituiscono le due componenti un sistema ferromagnetico, costituite da variazioni periodiche dell’orientamento dei momenti magnetici atomici ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] dei proiettili e, in analisi, le classiche ricerche sulle funzioni analitiche di più variabili complesse, sulle varietà caratteristiche, ecc. Sullo scorcio del periodo padovano, intorno al 1917, s'iniziano le fondamentali ricerche relativistiche ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] di controllo o semplicemente g., ed esercita l’effettiva funzione di controllo della corrente anodica del tubo; dalle sue fatto discendere, a mano a mano che brucia, imprimendo periodiche oscillazioni a gruppi di sbarre mobili montati su adatti telai ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] lo sviluppo in integrale di Fourier; ciò equivale a considerare una funzione aperiodica come una funzioneperiodica con periodo che tende all’infinito.
Matematica
Funzione a. Ogni funzione di due variabili, u (x, y), che soddisfi alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...