RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] raccolta di fatti e di teorie si trova in V. Capparelli, L'ordine dei tempi e delle forme in natura. Introduzione allo studio generale delle funzioniperiodiche, Bologna 1928-29, e in Laignel-Lavastine e altri, Les rythmes et la vie, Lione [1933]. ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] nozione di quasi-periodicità.
Una notevole classe di f. q. p. si ricava dalle funzioniperiodiche di più variabili. Sia, ad esempio,
una funzione continua e periodica delle variabili (t, η): supponiamo, per fissare le idee,
Condotta nel piano (t, η ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] delle serie trigonometriche (v. curve; equazioni; fourier). In forza di un classico teorema del Fourier, ogni funzioneperiodica di periodo ω è, sotto condizioni qualitative molto late, rappresentabile per mezzo di una serie della forma
dove le an ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] metodi, la struttura spaziale dei campi delle variabili da descrivere è definita mediante funzioni valide su tutto il dominio (metodo spettrale: si usano in genere funzioniperiodiche quali seni e coseni o armoniche sferiche) o valide a tratti, su ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] : procedimento che consente di rappresentare una funzione appartenente a una determinata classe di funzioni come serie (funzioniperiodiche) oppure come integrale (funzioni aperiodiche) di funzioni sinusoidali con opportune ampiezze, frequenze e ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica inversa
funzione goniometrica inversa ognuna delle funzioni inverse associate alle corrispondenti funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche sono tutte funzioniperiodiche [...] definita per |x| ≥ 1), l’→ arcocosecante (indicata con il simbolo arccsc o csc−1 e definita per |x| ≥ 1). Le funzioni goniometriche inverse sono tutte continue e differenziabili infinite volte nel loro dominio (si veda la tavola delle derivate delle ...
Leggi Tutto
serie trigonometrica
serie trigonometrica serie del tipo
dove a0, an, bn sono numeri reali assegnati e x è reale. Se essa converge per x compreso tra −π e π essa converge per ogni x reale e la sua [...] in ogni intervallo chiuso in cui ƒ è continua. Si chiama → analisi armonica la decomposizione della funzione ƒ in somma di funzioniperiodiche semplici (seno e coseno): il termine a1cosx + b1sinx è detto armonica fondamentale di ƒ (→ Fourier, serie ...
Leggi Tutto
pseudoperiodico
pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] valore per multipli interi dell'intervallo di variazione della variabile che costituisce il periodo di essa, presenta alcuni caratteri delle funzioniperiodiche, e precis. assume valori massimi relativi o minimi relativi in corrispondenza di multipli ...
Leggi Tutto
Fourier, polinomio di
Fourier, polinomio di in analisi, espressione di un qualunque polinomio a coefficienti in R, attraverso una combinazione lineare delle funzioni goniometriche di base, seno e coseno.
Un [...] (x). Un polinomio di Fourier è quindi una ridotta della serie di Fourier.
I polinomi di Fourier sono funzioniperiodiche di periodo 2π. Utilizzando le identità goniometriche
si dimostrano le formule integrali:
• per n ≥ 0:
• per n ≠ m:
• per n ...
Leggi Tutto
analisi armonica
analisi armonica branca dell’analisi matematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. [...] muovendo dallo studio degli sviluppi in serie di → Fourier delle funzioniperiodiche, si è estesa a quello delle trasformate di Fourier, delle funzioni quasi-periodiche, delle funzioni definite su strutture algebriche e topologiche (gruppi di Lie non ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...