CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] comportava responsabilità politiche, ad esso erano connesse anche funzioni ecclesiastiche. Cardinale diacono del titolo di S. Maria l'oggetto di tutti i dispacci diplomatici romani di quel periodo. L'arrivo dell'inviato spagnolo Herrera ai primi di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] riguardanti il contagio, e che d'altra parte, specie in periodo di peste, i compiti previsti per i medici erano rischiosi sono differenti da quartiere a quartiere e sono quindi in funzione del livello di vita dei diversi gruppi di popolazione. Edwin ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] giudizio critico sulle informazioni ricevute né il ricorso a periodiche amnistie per alleggerire le tensioni.
All'arte, alla di F. nel Regno dalla Germania, accanto alle sue funzioni tradizionali, acquistò un nuovo carattere, divenendo un'alta scuola ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] costruire nanostrutture. L'autoassemblaggio realizza strutture periodiche e superreticoli in due o tre dimensioni di agenti tossici o esplosivi. Così l'integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nano-robot e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] o di quelle β (v. sangue: Anemie emolitiche).
Le esigenze ontogenetiche sono sovrapposte a quelle precedenti: in tutti i periodi dello sviluppo le Hb funzionano normalmente solo se sono costituite da un dimero di catene di tipo α e da un dimero non-α ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] quale vibra la base o ‛platina' della staffa. La funzione dell'apparato è quella di trasportare le vibrazioni sonore da un ai nostri giorni. Non si può parlare di transizione tra i due periodi, ma piuttosto di un grande balzo, di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] bande. Questi intervalli sono interessati da ‛stati localizzati' la cui funzione d'onda elettronica si estende spazialmente per appena una decina di Å (v. Nagels, 1979).
La distribuzione periodica di atomi in un cristallo è detta anche reticolo (v ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] tutto logico che i geni funzionino in questo o in analogo modo alterando la struttura del cromosoma durante il periodo della loro funzione, e che d'altra parte il fenomeno passi inosservato nel caso di cromosomi non giganteschi come quelli dei nuclei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] stati per lo più rinvenuti in contesti funerari e domestici, tanto che si ritiene avessero una funzione decorativa piuttosto che votiva.
Durante il periodo greco-romano continua e si espande la produzione di oggetti e di vasellame, anche di grandi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è costruita perché duri un certo numero di anni, l'attività di una fabbrica si protrarrà per un certo periodo, il canale resterà in funzione per diversi decenni. Ma ognuno di essi ha una sua dinamica condizionata da numerosi e differenti fattori: l ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...