Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] spesso con sede presso le parrocchie), con una pluralità di funzioni: di stimolo alla vita cittadina, nel senso di un e di servizio della comunità ecclesiale.
Le principali pubblicazioni periodiche delle A. sono il settimanale Azione sociale e il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] per 13.667.123 t. L'aeroporto di Panamá-Tocumen ha funzioni internazionali.
Per la Zona del Canale si rimanda alla voce panamá nazionale del popolo, è la nota predominante delle crisi periodiche che turbano il paese.
La controversia con gli SUA ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] Collectae furono dette anche nel Medioevo quelle raccolte di danaro periodiche e permanenti con carattere di tributo allo stato o alla chiamano collette anche tutte le orazioni in uso nelle funzioni liturgiche e in modo speciale quelle imperate, cioè ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] de cambios è stata trasformata in Banca della Repubblica, conservando funzioni di banca centrale e di controllo dei cambî; quest' stimata di 1125 milioni di pesos.
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] , della tristezza, del pessimismo (v. melanconia); oppure ora in un senso ora nell'altro, a periodi diversi. Se il caso è lieve, le altre funzioni psichiche non patiscono che modificazioni assai piccole; se invece la malattia è grave, l'ideazione, la ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] tumori benigni o maligni del surrene a probabile partenza dalla zona reticolare. Se la lesione è già presente nel periodo prenatale, essa dà luogo a pseudoermafroditismo nella donna e macrogenitosomia nell'uomo. Se compare nella fase prepuberale si ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] somme dei valori dei p integrali di prima specie nei punti del gruppo stesso: così appunto si ottengono funzioni abeliane, 2p volte periodiche di p argomenti. Del resto la loro espressione analitica conduce ad una generalizzazione, in cui più non ...
Leggi Tutto
Matematico americano, nato nel 1884 a Overitel (Michigan), fu dal 1909 al 1912 professore nell'università di Princeton, ed è poi passato alla Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo avere esordito [...] e delle differenze finite e la teoria delle funzioni. Rivoltosi poi alla dinamica dei sistemi, ha ha stabilito importanti risultati sulla esistenza e la distribuzione delle soluzioni periodiche sia per il problema ristretto dei tre corpi, sia, più ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le cronache di Giosuè Stilita e Zaccaria di Mitilene, la c. sorse in tempi brevissimi, durante un periodo di tregua (504-506), con funzione strategica in contrapposizione alla testa di ponte persiana di Nisibis (de' Maffei, 1985). Oltre che sulle ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] propri fedeli. Viṣṇu in particolare - e ciò è anche dovuto alle sue funzioni di conservatore del mondo e di custode del dharma nell'ambito della Trimūrti - ‛scende' (ava-tarati) periodicamente nel mondo, non già nella sua forma divina, del resto non ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...