FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] continua.
10. Una frazione continua (che supporremo ordinaria) si dice periodica, se esiste un numero intero m e un indice N tali possibilmente prossima allo zero, o, se si tratta di funzioni, che i termini contenenti potenze negative della x abbiano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] il quale esamina inoltre e risolve nelle sue periodiche riunioni, taluni problemi più importanti, economici e sociali per la difesa del credito e del risparmio, il quale funziona in stretta connessione con un apposito comitato corporativo, e quelli ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] anche agevolare la fuoriuscita degli idrocarburi residuali dopo il periodo di produzione primaria, tramite aumento del recupero secondario ( aree di faglia appenniniche e così via). Tralasciando le funzioni utili della CO2 in risalita e i suoi usi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] x′, x″, x‴, . . ., si possono esprimere razionalmente l'una in funzione dell'altra. Come conclusione di questi studî, trova che si può costruire una sulla librazione della Luna e sulle variazioni secolari e periodiche del moto dei pianeti.
Il L. s. è ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] pure adoperarsi (con qualche precauzione però) per la rappresentazione analitica delle funzioni non periodiche, purché considerate su un intervallo finito.
Esempî: 1) Sia f(x) la funzioneperiodica, di periodo 2π, uguale a x nell'intervallo (0, π) ed ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] della metrica definita da [1], di "a. uniforme".
Lo stesso risultato vale quando E è l'insieme delle funzioni continue e periodiche di periodo
ed E è la classe dei polinomi trigonometrici in x, cioè della forma
con n intero arbitrario (teorema di L ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] il pubblico sotto ogni forma e l'esercizio del credito sono funzioni di interesse pubblico, sta alla base di detta legislazione e stabilire le forme tecniche dei bilanci e delle situazioni periodiche; determinare i limiti dei tassi attivi e passivi e ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] stato alimentato principalmente da accentuate espansioni periodiche delle esportazioni. I disavanzi registrati dalle . Essa ha il privilegio dell'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] variabili nel tempo con forme d'onda sia aperiodiche sia periodiche con frequenza fino a circa 1011 Hz.
Sistemi per acquisizione elaborazioni: per es., analisi statistiche, stima di funzioni di correlazione, di densità spettrale, riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] il presidente della Repubblica non possa esercitare le sue funzioni, viene sostituito dal primo ministro o da un che il presidente sarebbe stato eletto mediante suffragio universale per un periodo di 5 anni e che i deputati sarebbero rimasti in numero ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...