Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] calcoli teorici di entropie e altre funzioni termodinamiche per molecole gassose semplici sono alte temperature vengono regolarmente riportati nelle seguenti pubblicazioni periodiche: Bibliography on the high temperature chemistry and physics ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] In fig. 3 è riassunto un modello generale di funzionamento degli orologi circadiani. Gli elementi positivi identificati finora in diversi fase del sonno o FASPS) che accorcia il periodo dell'oscillazione endogena anticipando l'inizio della fase del ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] vera stanza di compensazione mondiale per le liquidazioni periodiche dei debiti e crediti sorgenti fra i varî paesi di Bretton Woods hanno previsto che ogni paese, all'entrata in funzione del Fondo o all'atto della propria adesione, se successiva, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] k, definito nello spazio reciproco del cristallo. In questo caso le soluzioni non sono semplici onde piane, ma funzioni quasi periodiche di Bloch, definite dal vettore d'onda k e dal particolare modo λ. Le vibrazioni possono essere longitudinali o ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] facilmente riparato con mezzi di fortuna o anche sostituito nelle sue funzioni con altre sistemazioni di bordo), pure non si dice che una capovolgimento della nave. Nonostante le visite periodiche dei registri di classificazione per assicurarsi ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] sua importanza commerciale, accresciuta anche da privilegi; fiere periodiche furono istituite già nel 1240; più tardi ebbe importanza eletto l'arciduca Giovanni d'Austria, le cui funzioni dovevano esplicarsi a mezzo di un ministero responsabile verso ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] e per la circonferenza esterna, che si riferiscono ai maschi nati nello stesso periodo.
Ritornando ai diagrammi cartesiani è da osservare, con Pearson, che quando della funzione si considerano non i valori assunti per i singoli valori della variabile ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] dunque, concessionaria del privilegio, si avvicina per le sue funzioni assai più a una corporazione medievale che ad una vera conduce vita oscura e breve. Qualcuna gode di un periodo di floridezza, dovuto soprattutto all'esercizio della pirateria o ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] rappresentato solo l'1,3% del numero totale d'incendî avvenuti in quel periodo. Questa percentuale, invece, è stata del 10-12% per le chiese e massima, uno spandente è tanto più atto alle sue funzioni quanto maggiore è la massa del terreno che esso ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] così piccolo da arrecare una differenza di fase di tre quarti di periodo.
Microscopio elettronico.
Un insieme di più lenti elettrostatiche o magnetiche aventi funzioni analoghe a quelle ottiche di un ordinario microscopio da proiezione costituisce il ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...