SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] e via via più sistematica riflessione critica sul ruolo e sulle funzioni del curatore che ha dato vita a quello che è stato definito nei quali sono chiamati a operare secondo modalità e per periodi anche molto diversi. Le residenze d’artista, di cui ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] avuta una diminuzione notevole fino al 1933. Il 1934 segna un periodo di ripresa, del quale si può osservare l'andamento anche Runciman, che avrebbe dovuto agire da mediatore, con funzioni di consigliere del governo cecoslovacco; ma nonostante l' ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] (circa 100 mila fra Cinesi e Giapponesi), per le funzioni che compie (colture specializzate, mestieri più umili), per fonti v. l'elenco in Ch. Chapman, History of C., The Spanish Period, New York 1921, Appendice, p. 488 segg. Fra le storie generali ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] cicliche. Nel caso degli aldoesosi tali strutture si formano per interazione tra la funzione aldeidica in C(1) e un gruppo -OH in C(5) oppure un atomo di carbonio;
c) per azione dell'anione periodato, IO−4, in mezzo acquoso diluito si possono ottenere ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] approccio introdotto da APE. La struttura delle connessioni fra i processori era una struttura toroidale periodica. È interessante notare che la macchina ha sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in momenti ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione". Il termine comprende rispettivamente nei paesi ricchi e in quelli poveri; si prevede che nel periodo 2020-25 salirà a 79,0 e 71,6 anni. Tale aumento ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] dei pubblici incarichi, e anche qualche avanzo di funzioni politiche, presto perdute. Corpi e collegi d'arte città al comune democratico succede la signoria.
S'inizia allora un nuovo periodo per la storia delle arti. Queste, di fronte al signore, ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] alle dimissioni la Commissione. Esercita poi altre funzioni in materia di bilancio - recentemente estese studio, banche, ecc. Su singoli argomenti, migliaia di scritti su periodici e quotidiani economici (documentazione presso molti enti, per es. il ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] 1949, contava 2,3 milioni di abitanti. Mentre nel periodo della cosiddetta ''rivoluzione culturale'' la città aveva avuto una città ha rafforzato, negli ultimi decenni, la sua funzione industriale: particolarmente attivo è il settore siderurgico ( ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] ingegnere», 2014, p. 13). Il numero totale di reattori dichiarati funzionabili a giugno 2014 era pari a 372 per una potenza di 373 .
Il forte sviluppo del nucleare è avvenuto fondamentalmente nel periodo 1972-89, con tassi di crescita elevati fino ai ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...