PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso periodo (14,5‰ nel 1933). Per contro la nuzialità mantiene all'incirca lo stesso ritmo (6,1 del 1821 alle guerre per l'indipendenza, una funzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] paesi occidentali, il riso adempie alla stessa funzione in Oriente.
Il massimo paese produttore di raggiunse nel 1930-31 ha. 2.909.518, e la quantità prodotta passò nello stesso periodo di tempo da q. 28.499.246 a q. 48.649.114. Il rendimento medio ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] che si sposterebbero migrando alle estremità del frammento nel periodo che precede l'abbozzarsi del polipo. Tale interpretazione, su una pianta di un organo nuovo al posto e con le funzioni di altro organo eguale che ne sia stato asportato, in modo ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ogni caso, sia ellittico o circolare, il moto è periodico e il periodo T è dato da
5. Ridotte le leggi di Kepler 6n) di 3n equazioni del 2° ordine sotto forma normale, le cui funzioni incognite sono le coordinate xi, yi, zi dei punti del sistema (v ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , il quale impedisce che la deposizione avvenga in un periodo troppo precoce e quindi dannoso per la specie; solo quando la sua concentrazione diminuisce possono infatti entrare in funzione gli altri due ormoni.
Sistema endocrino nei Crostacei. - Nei ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] è affidata ad un proconsole. Questo regime subì due interruzioni: la prima nel periodo che corre dal 15 al 44 d. C., durante il quale fu nominato dal senato tra i pretori; una delle sue funzioni era quella di adsessor (πάρεδρος); b) il quaestor ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] degli enti e degl'istituti si concreta principalmente con la concessione di contributi periodici e non periodici, i quali hanno lo scopo di potenziare il funzionamento degl'istituti stessi, oppure hanno fini più limitati e precisi: ad esempio, l ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] nel riso, nel singhiozzo, si possono avere rumori nel periodo inspiratorio. Nel linguaggio a voce alta; i suoni simulacro vocale, poiché la voce vera è intimamente collegata con le funzioni più elevate dei muscoli e dei centri nervosi.
Anche T. ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] Bank of India (entrata in funzione il 1° aprile 1935) attribuendole le funzioni di tesoreria prima esercitate dall'Imperial
Il Kriṣṇakīrtan è l'opera più significativa del secondo dei periodi in cui possiamo dividere la letteratura indiana e che va ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] dell'abbondanza dei predatori, cambino la composizione e le funzioni delle altre comunità dell'ecosistema; capire quali siano le ), cominciato nel 1997 come progetto pilota e continuato nel periodo 2001-2006. Si tratta di un progetto con sostegno ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...