• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Diritto [65]
Matematica [60]
Temi generali [56]
Biologia [52]
Medicina [45]
Economia [47]
Arti visive [42]
Fisica [32]
Filosofia [29]
Architettura e urbanistica [26]

cognizione degli animali

Lessico del XXI Secolo (2012)

cognizione degli animali cognizióne degli animali locuz. sost. f. – Campo di ricerca sviluppatosi principalmente nella seconda metà del 20° secolo, ma che ha origine dai dibattiti suscitati dalla teoria [...] acquisire cognizioni comporti linee evolutive convergenti e omogenee o diverse. La razionalità animale è stata anche aspetti interpretati nel senso di una proto-morale fondata su funzioni molto essenziali di empatia e reciprocità (M. Bekoff, J. ... Leggi Tutto

La scuola italiana di geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

La scuola italiana di geometria algebrica La scuola italiana di geometria algebrica La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] n-dimensionali da parte di H. Grassmann e delle quattro coordinate omogenee da parte di J. Plücker, nel 1846), ma anche l Scrive infatti Enriques in Teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche (1915): «A quel modo che la geometria ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN

FREDA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDA, Elena Enrico Giannetto Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] proiettiva lungo la linea di studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le funzioni di linee omogenee (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. nat., s. 5, XXIV [1915], pp. 1035-1039 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA

bilancio pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio pubblico Gianpaolo Crudo Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] entrata e di spesa devono essere rappresentate per aree di attività omogenee, le cosiddette unità di voto. La spesa è ripartita per di finanza pubblica; la legge di b. assolve funzioni previsionali e a tale scopo determina il fabbisogno dello ... Leggi Tutto

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] v. varietà riemanniane: VI 506 a). ◆ [ANM] Funzione a.: (a) propr., ogni funzione che soddisfi l'equazione a., cioè l'equazione di da un certo numero di grandezze sinusoidali della variabile t, omogenee con la f(t), di ampiezza e fase iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

beni culturali e del paesaggio, Codice dei

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni culturali e del paesaggio, Codice dei bèni culturali e del paesaggio, Còdice dei. – Il Codice dei beni culturali e del paesaggio – questo il nome completo del decreto legislativo 22 gennaio 2004 [...] culturali consiste, per l’art. 3, «nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata stesso». Le formule legislative appaiono, dunque, simmetriche e omogenee. Da un lato la tutela, che si svolgerebbe ... Leggi Tutto

omogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneo omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] o. è una funzione o. soltanto se i due addendi hanno lo stesso grado di omogeneità. ◆ [MTR] Grandezze dimensionalmente o.: grandezze che hanno le stesse dimensioni fisiche ma che potrebbero essere fisicamente non omogenee, cioè avere un diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

scala, rendimenti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scala, rendimenti di Federico Tamagni Proprietà del processo produttivo di un’impresa che descrive come la quantità di output varia quando le quantità di input utilizzate variano tutte simultaneamente [...] matematiche utilizzate per approssimare le relazioni input-output (cosiddette funzioni di produzione). Funzioni di produzione omogenee di primo grado corrispondono a rendimenti costanti, mentre sono di grado inferiore a 1 per rendimenti decrescenti ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIE DI SCALA

eteroschedasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eteroschedasticita Samantha Leorato eteroschedasticità  Una famiglia di variabili aleatorie {Yi} si dice eteroschedastica se le sue componenti non hanno tutte la stessa varianza. Il concetto di e. si [...] un campione può essere divisibile in due gruppi di osservazioni omogenee, ma tali che la varianza del primo gruppo sia non crea problemi di inconsistenza in stimatori che siano funzioni lineari dei dati stessi, ma rende invece inconsistenti stimatori ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – OMOSCHEDASTICITÀ – STATISTICA – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteroschedasticità (1)
Mostra Tutti

staminale tumorale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale tumorale, cellula staminale tumorale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula progenitrice della cellula cancerosa, necessaria per il mantenimento del tessuto tumorale. Le cellule staminali tumorali, [...] è che le cellule all’interno del tumore non sono omogenee, ma costituiscono spesso uno spettro più o meno ampio di 70% di tutti i tumori. Oltre a essere coinvolta in altre funzioni, Myc è in grado di inibire il differenziamento e di promuovere la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali