(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] classiche sono chiuse rispetto alla sostituzione. Questo vuol dire che possiamo dimostrare per induzione il seguente teorema. Sia fi(t) una funzionemeromorfa classica su un dominio complesso Di (per i=1, 2). Se f₁(D₁) ⊂ D₂ e se l'immagine f₁(D₁) non ...
Leggi Tutto
abeliano
abeliano [agg. Der. del cognome di N.H. Abel] [ALG] Con il signif. di commutativo: algebra a., gruppo a. (v. gruppo: III 127 f). ◆ [ANM] Funzione a.: funzione che nasce dall'inversione di un [...] di avere 2p periodi linearmente indipendenti; una tale funzione è detta funzione a. speciale per distinguerla dalle funzioni a. generali, che sono tutte le funzioni di più variabili meromorfe al finito e con 2p periodi linearmente indipendenti ...
Leggi Tutto