Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dimensioni con colonne corinzie, di cui si ignora l'esatta funzione. Il teatro viene eretto proprio nello stesso periodo in cui a mentre gli spigoli dei piloni sono decorati da lesene lisce. Da sottolineare anche la tecnica costruttiva: i blocchi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] protiro a un solo ordine, indica che esso dovette svolgere una funzione simbolica, il cui valore si adattava solo a quel tipo di dell'alzato, ove gran parte assume il distendersi di lisci tratti di parete nei pennacchi delle arcate e ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] età romana (v. sotto) dove però il dado ha la funzione di camera e un colonnato precede l'ingresso. In genere il o meno, in fronte un pronao; il basamento è di regola a pareti lisce o con elementi pseudofunzionali attenuati.
d) M. f. a podio. - ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] è soltanto il corpo, ma l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), la mente e chiamano śleṣmala e sono caratterizzati da membra untuose e lisce, aspetto piacevole e carnagione chiara; in loro ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] delle nuove proposte di datazione (31) le casse lisce e quelle con iscrizione entro tabella che sembrano ricollegarsi Val Pagliaga, per cui è plausibile ipotizzare una originaria funzione quale acroterio di un monumento funerario (75). Il ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] in cui le cellule endoteliali perdono le loro funzioni protettive e diventano fonte di sostanze ad azione , 1991). I recettori ETB sono presenti anche su alcune cellule muscolari lisce vasali e, se attivati, causano vasocostrizione (v. Sumner e altri, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la decorazione dei pavimenti dei b. ne riflette spesso la specifica funzione nella scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana inserti anticheggianti (anche i capitelli adottano semplici foglie lisce), ma messi al servizio di un rigore ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] sovrani e gli alti ufficiali erigevano le loro stele. Non si conosce ancora la funzione di questi monumenti (c.d. Stelenreihen: c.a 140 s. erette tra il I sec. a.C. Le s. a fusto liscio potevano presentare anche il ritratto del defunto, così come ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] . Nell’altro, invece, la parete è interamente liscia, senza soluzioni di continuità (a parte le finestre blocchi quadrati rigonfi, del tutto insoliti nella forma e nella funzione, e tanto innovativi quanto innovativa era la soluzione di colonne ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dall'articolazione degli avancorpi e dai leggeri rincassi sul liscio paramento murario di pietra da taglio, nonché l sorgenti e da un fiume perenne dalla portata sufficiente a far funzionare i mulini che, dal nome di una delle porte della città ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...