• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [45]
Arti visive [34]
Archeologia [30]
Biologia [23]
Anatomia [16]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [11]
Patologia [11]
Fisica [11]

SEVERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERI, Francesco Enrico Rogora SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli. Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] algebrici e la teoria dell’intersezione per le varietà proiettive lisce complesse. Le idee di Severi in questo campo (Über pp. 239-244). f) Il teorema di Dirichlet per una funzione 2-armonica. Severi dimostrò che l’equazione tangenziale di Riemann è ... Leggi Tutto
TAGS: BARTEL LEENDERT VAN DER WAERDEN – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANALISI INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Francesco (3)
Mostra Tutti

tessuti biologici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tessuti biologici Aldo Fasolo La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] congiunge gli epiteli con i tessuti sottostanti e svolge la funzione di materiale di riempimento per mantenere in sede gli a differenza di quest’ultimo possiede fibre ramificate. Il muscolo liscio, che deve il suo nome alla mancanza di striature, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE: SCHELETRICO – RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuti biologici (5)
Mostra Tutti

contrazione muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] il nostro corpo ha necessità per mantenere attive le sue funzioni. Le strutture deputate a tale scopo sono i sarcomeri dalle altre (cellule di pace-maker). Nelle cellule muscolari lisce o cardiache il segnale nervoso è utilizzato solo per modulare ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MUSCOLO CARDIACO – ENERGIA TERMICA – SARCOMERI – PROTEINE

teoria delle catastrofi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria delle catastrofi Luca Tomassini Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] in effetti stati la teoria delle singolarità delle mappe lisce di una varietà opportunamente regolare in sé, sviluppata minimo delle funzioni. Nella teoria di Whitney le funzioni sono sostituite da mappe, ossia da collezioni di più funzioni di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DINAMICO – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria delle catastrofi (3)
Mostra Tutti

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)

alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose [...] , influenzando le attività intellettive e percettive, ma anche funzioni metaboliche come il ritmo cardiaco, la respirazione, ecc. ), oppure hanno un effetto deprimente sulle fibre muscolari lisce (spasmolitici come la papaverina). Alcuni a. isolati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloide (3)
Mostra Tutti

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] rete di interesse nazionale, mentre le province svolgono funzioni gestionali su quelle che non rientrano nella rete di dinamici: i primi sono costituiti da rulli compressori a ruote lisce o con piedi di montone, oppure da compressori su pneumatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] sorda e sonora della s dipendono dal contesto fonetico e sono prive di funzione distintiva. In particolare è sempre sorda: l’s doppia (es., «liscio»), indica una mutazione di batteri (protei, salmonelle ecc.) che possono formare colonie lisce ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

colònie biològiche

Enciclopedia on line

colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico. Botanica Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] b. sono eguali fra loro oppure differiscono per forma, dimensioni e funzioni. Formano c.b. molte specie di Alghe Azzurre e di Diatomee formano aree rotondeggianti di caratteristica morfologia (colonie lisce, ruvide ecc.). Sono importanti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICROBIOLOGIA – ALGHE AZZURRE – MICRORGANISMI – CELENTERATI – SIFONOFORI

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] si muove in una cavità tappezzata da una membrana liscia: il pericardio; se per un'infiammazione questa diventa irregolare dotto di Botallo; con la nascita e con l'entrata in funzione della respirazione questo canale si oblitera e si chiude; la sua ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] fine pale crêpe) si passa a macchine con cilindri lisci girevoli in senso inverso con velocità eguali, macchine chiamate S. Bostroem; 0.33125 secondo Russner. Le sue variazioni in funzione della temperatura sono state determinate da M. Le Blanc e M. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
sfintère
sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali