VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] superfici di Riemann il classico teorema di Mittag-Leffler sull’esistenza di funzioni uniformi con singolarità assegnate. In Sopra le equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti algebrici (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] degli iperspazi; la teoria delle funzioni di variabile complessa; gli integrali . 5, XXV (20 semestre 1916) pp. 367-372; Sui Complessi covarianti di tre complessi lineari a due a due in involuzione [quattro note], ibid.,s. 5, XXXI (10 sett. ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] (con k ∈ C; λ = Re(k)), e per k = 1 si ha
in particolare ℒ(1) = 1/s.
Per funzioni più complicate si utilizzano le proprietà delle trasformate:
• linearità: ℒ(a1ƒ1(t) + a2ƒ2(t), s) = a1ℒ(ƒ1(t)) + a2ℒ(ƒ2(t)) = a1F1(s) + a2F2(s). Da questa proprietà ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] mettono in relazione misure angolari e misure lineari e, costruttivamente, possono essere definite e l’ascissa O̅H̅ del punto P. Segue dalla definizione che le funzioni seno e coseno sono entrambe periodiche di periodo 2π (questa è infatti la ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] all’esperienza;
• reti neurali, per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati;
• algoritmi genetici, che ottimizzano una funzione basandosi su una metafora evolutiva, intesa come selezione di possibili ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] noto in letteratura: il cosiddetto modello della ragnatela (grafico 1). In esso compaiono equazioni lineari della domanda dt e dell’offerta st di un bene, in funzione del suo prezzo corrente pt e rispettivamente del prezzo pt−1 del periodo precedente ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] e coseno), la → cotangente, la → secante, la → cosecante e le relative → funzioni goniometriche inverse.
Le funzioni goniometriche sono funzioni periodiche e non lineari e tra esse intercorrono svariate relazioni che danno luogo a numerose formule ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] di d. (v. sopra). ◆ [ANM] Teoria delle d.: teoria che s'occupa dello studio dei funzionali lineari su opportuni spazi di funzioni: v. distribuzioni, teoria delle: II 221 a. ◆ [PRB] Trasformata di Fourier per le d.: v. analisi armonica: I 127 f ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] alcuni teoremi dell’analisi matematica:
• il teorema di esistenza degli zeri (se la funzione ƒ(x) = 0 è continua nell’intervallo [a, b] e assume Si consideri il caso di un sistema di equazioni lineari
in cui il numero di equazioni sia uguale al ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] come per es. la fattoria centralizzata, dove tutte le funzioni erano riunite sotto lo stesso tetto. Gli edifici con muratura 'età romanica. Il più diffuso era uno stile con motivi lineari che ricorre, quasi senza distinzione di epoca, in molte società ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...