neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] per la nostra società. L’aspettativa di vita media è funzione delle condizioni socioambientali di un Paese: attualmente varia tra i materia vivente. DNA e RNA sono costituiti da sequenze lineari di nucleotidi, che formano un alfabeto composto di 4 ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] matematica ammettendo che la scala dei deflussi lacuali fosse rappresentabile, come egli aveva verificato, da funzioni molto semplici, lineari o quadratiche, dell'altezza lacuale. Egli poté così tener conto, matematicamente, delle ripercussioni, sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) sulle trasformazioni lineari di polinomi omogenei. Data una forma binaria e y2, T(f)=F(y1,y2) con coefficienti bi che sono funzioni razionali, lineari nelle ai e di grado n nelle aij. Un'espressione algebrica n ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] all'equazione integro-differenziale di Volterra che definisce le funzioni permutabili (Sopra le funzioni permutabili, in Rend. della R. Acc. integrali di un sistema di equazione a derivate parziali lineari omogenee, in Rend. dell'Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] senso diretto è dalla punta al monocristallo (per analogia di funzioni con il d. termoelettronico, si dà il nome di cioè con una conduzione perfettamente unidirezionale (per es., v. circuiti non lineari: I 623 e). ◆ [ELT] D. laser: v. semiconduttori, ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] possibile il suo contenimento nel nucleo; altre proteine hanno funzioni regolative e sono gli enzimi necessari per lo svolgimento tutto (95,5%) il DNA di una cellula sottoforma di c. lineari; il DNA contenuto nei 46 c. della cellula umana formerebbe, ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] e quadruple di complessi lineari nella geometria metrico-proiettiva, ibid., pp. 723-746). Egli espose, infine, i risultati delle sue ricerche con la massima generalità e completezza nell'ampia memoria Le funzioni metriche fondamentali negli spazi ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] , i suoi contributi nel campo delle equazioni alle derivate parziali di tipo misto e delle funzioni speciali. Nella memoria lincea Sulle equazioni lineari alle derivate parziali di 2° ordine di tipo misto (in Atti dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] cfr. Le involuzioni nelle curve algebriche ed il teorema generale di diramazione per le funzioni fuchsiane, in Memorie d. R. Acc. naz. d. Lincei, cl. rette di un iperspazio appartenenti a più complessi lineari, e lo ha risolto completamente nel caso ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] pp. 263-275; I gruppi finiti reali di sostituzioni lineari quaternarie, in Rendiconti del circolo matematico di Palermo,XV ( Z)= o che si lasciano risolvere con X, Y, Z funzioni quadruplamente periodiche di due parametri (con M. De Franchis), in ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...