DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] -04, trattando in modo generale, nel corso di analisi superiore, gli sviluppi di funzioni arbitrarie in serie di soluzioni di equazioni differenziali lineari del secondo ordine, di cui ritroviamo cenno, come abbiamo detto, nei capitoli dell'edizione ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] ordine 1. Un gruppo monodromico è un gruppo che caratterizza un sistema di equazioni differenziali lineari omogenee
essendo ajk, per ogni j = 1, …, n funzioni analitiche complesse di x in un dato dominio complesso. Il problema è considerato risolto ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] estensioni dei teoremi sulle caratteristiche delle sostituzioni lineari, in Esercitazioni matematiche, IV[1924], pp valor limite" (cfr. Sul postulato di Zermelo e la teoria dei limiti delle funzioni, in Atti d. Acc. Gioenia, s. 5, VI [1923], mem. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] degli affari e della vita politica, e ridotta alle funzioni di rappresentante del marito nell’ambito della vita privata in gli ornamenti e la moda propone modelli sempre più lineari e uniformi. Contemporaneamente all’affermazione dell’egemonia inglese ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] di movimenti. Notevole anche una Memoria sulle funzioni ellittiche (di ispirazione kleiniana) che si riconnette , VI (1890), 1, pp. 226-229; Sui gruppi di sostituzioni lineari a coefficienti interi complessi,ibid., pp. 331-339; Sopra una classe di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] . 27-37;un'importante memoria dal titolo Ricerche generali sopra i sistemi lineari di curve piane, in Mem. della R. Accademia delle scienze di d'Ovidio, Torino 1918, ed alcune note Sulle funzioni Abeliane, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] aveva in mente un edificio come un castello, contenente tante funzioni); la scuola elementare di Sutrio, del 1957-62, frutto di Valle. L’edificio, composto da lunghi volumi lineari sovrapposti e intersecati, fu oggetto di numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] estrema precisione la loro natura e il loro aspetto.
Tra le funzioni e le finalità del disegno vanno incluse anche l'imitazione e " dell'opera pittorica, e preferiva affidare ai vortici lineari di rapidi schizzi, spesso eseguiti a penna e acquerellati ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] rapporto di lunghezza di 3 a 2. La faringe non ha specifiche funzioni verbali, ma un suo stato infiammatorio (faringite) può dar luogo a nell'area visiva sono percepiti i valori cromatici, lineari, di dimensione e profondità, elementi che poi ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] ], pp. 69 s.). L’articolo Dell’integrazione delle equazioni lineari a coefficienti costanti fra due variabili, apparso nei Nuovi Saggi Padova 1843, pp. 415-417; Sulla integrazione delle funzioni di più variabili, in Atti della VI Riunione degli ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...