La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] denotazione un’essenza semplice. Alla teoria della semplicità dell’anima si opponevano però la diversificazione delle sue funzioni e l’individuazione all’interno dei corpi viventi di tre facoltà a seconda delle operazioni svolte dal principio vitale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i legami che sussistevano tra natura umana, società, geografia e clima. Essi posero l'accento sull'idea di una gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e sostennero il primato del sistema, concepito come un tutto ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] altrimenti non potrebbe esistere nessuna coscienza" (v. Jung, C. W., XI, § 899). Un'immagine archetipica funziona come il significato originario dell'idea (l'eidos e l'eidolon greci), si presenta quindi non come ciò che vediamo, ma come ciò per mezzo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Ma, beninteso, anche gli ordinamenti e le circostanze hanno avuto il loro peso in questi successi e in questi insuccessi.
Le 'funzioni sociali'
L'importanza da attribuire alla personalità diviene anche più evidente quando si considerino alcune ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 1936 «La Civiltà cattolica» ospitava infatti un articolo in cui si rendeva familiare il funzionamento tecnico della ‘tele-visione’ e l’anno prima, nel 1935, «L’Illustrazione vaticana» aveva scritto sulle sue pagine che
«Si prevede che uno dei lati ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Il centro è legato all'emergere di certi elementi differenziati di ‛direzione' nel funzionamento di una società (lo stesso discorso può farsi riguardo alle sottosocietà). L'emergere di un centro è quasi sempre connesso al consolidarsi di un'autorità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] supreme dei loro rispettivi Stati di cabinets pubblici di storia naturale; in origine, infatti, era proprio questa la funzione del British Museum. L'esempio di Parigi e di Londra fu ben presto seguito da altre città. Nel 1755, il cabinet di storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] teologica, negli erbari le piante erano descritte in funzione delle loro virtù curative e, infine, la gran XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). Se per l'opera intera l'edizione curata da W.M. Lindsay nel 1911 resta ancora la più autorevole ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , la scienza (anche il tipo più 'duro' di scienza) è stata interpretata come un'impresa collettiva che funziona normalmente attraverso l'elaborazione e la condivisione di paradigmi, ovvero di schemi mentali che guidano e orientano la ricerca e la ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Fortunatamente non fu così e la Cci s’interrogò in quale altro modo potesse esercitare la propria funzione in un mondo cooperativo di piccole imprese. L’occasione venne colta nel 1957 da Malfettani in un discorso sul Mec. Disse:
«[vi è un] problema ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...