Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di non tornare a sé (il ciclo stesso), si articoli nel suo interno secondo l'andare e il tornare dei suoi momenti: i quali, identici sempre in sé e gli individui non contano di per sé, ma solo come funzioni del tutto che, al di là dei propositi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] . Gli astronomi praticanti probabilmente ricevevano buona parte della loro istruzione quando avevano accesso agli osservatori nella loro funzione di assistenti.
Abū 'l-Faraǧ (m. 1286), noto in Occidente come Bar Hebraeus, visse a Marāġa e vi insegnò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] casi di Frosolone oppure di Fonte del Romito (Isernia). Qui recenti indagini hanno rivelato un insediamento con funzione di presidio come indica l'esistenza di un recinto in opera poligonale il quale racchiude una superficie di 227.000 m², che sembra ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il pubblico (e la sua passione agonistica) ad affiancarsi come protagonista al personaggio principale della sfida, l'atleta.
Altra funzione dunque svolta sin dall'antichità dalla scrittura letteraria rispetto allo sport è quella di offrire risalto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] la politica economica fossero «essenzialmente i ministri democratici cristiani» – e non i «tecnici indipendenti» – «ad assumere l’iniziativa e una funzione stimolatrice a un tempo cauta e energica»64. Anche il risultato del voto del 18 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sec. d.C. (X, 4,1). Il primo, legato a un momento di rinnovamento politico, definisce la funzione urbana attraverso l'autonomia morale e politica dei suoi membri basata sull'autonomia materiale ed economica, affidando a sezioni più specialistiche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] maggiore di quanti ne vengano adoperati - nel quadro di una società basata sulla divisione del lavoro - per l'espletamento di funzioni di alto livello. Ora, nel caso che questi talenti siano tutti sviluppati, sorge il problema seguente: chi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dello Spirito, in vista dell'edificazione del Cristo cosmico: la tecnica è insomma uno strumento di spiritualizzazione. Ecco allora l'ultima funzione della tecnica: fin da ora ha inizio per sua virtù un'altra specie di vita, che condurrà all'unità ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] portelli aperti sui fianchi dello scafo. La comparsa del galeone europeo armato, la sua funzione di nave sia da guerra che da carico, l'economia nelle dimensioni dell'equipaggio e la capacità di sfruttare razionalmente i venti rivoluzionarono la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quella bolla «perse, col passare del tempo, sia il tacito significato di protesta morale contro la tirannide, sia l’esplicita funzione di strumento efficace contro il cesaro-papismo, e si ridusse ad assumere la difesa dei piccoli interessi clericali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...