Termine introdotto dal chimico tedesco A.R. Hantzsch per indicare un composto che, pur non contenendo funzioni acide, può salificare in ambiente basico; ciò avviene in quanto lo p. è in equilibrio tautomero [...] con una forma acida (detta aci-) e l’aggiunta di una base sposta l’equilibrio verso tale forma. ...
Leggi Tutto
Si dice di sostanze che nell’organismo assolvono uguali funzioni; così, per es., sono i. la β-alanina e l’acido pantotenico, come sostanze nutrienti dei lieviti. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] anche utilizzata come efficace strumento analitico.
Un problema molto generale aveva affrontato anche L.B. Meyer (n. 1918) fin dagli anni Cinquanta, quando si chiedeva come funzionasse la musica dal punto di vista psicologico: la sua risposta è che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle mentalità ha comunque le sue fonti privilegiate che più e meglio di altre svolgono la funzione d'introdurre alla psicologia collettiva delle società. Farne l'inventario è uno dei primi compiti dello storico delle mentalità. In primo luogo, i ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , ma si sono opposti anche a varie tendenze della moda, come l'uso dei pantaloni per le donne, e dei capelli lunghi, barba lo Stato stesso, o almeno con alcune delle sue funzioni, per ottenere il riconoscimento necessario a gestire in maniera ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] i dati della "filosofia del linguaggio" (nr. 91), e si accenna pure alle "varie forme e funzioni del linguaggio", l'enciclica riduce il sorgere delle "varie razionalità" alle conseguenze del dominio dato alla "ragione strumentale" (nr. 47 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] fondo monetario internazionale (App. V, ii, p. 277) è illustrato il funzionamento degli strumenti finanziari creati negli anni Ottanta (come le facilitazioni per l'aggiustamento strutturale) e descritto il meccanismo di concessione dei crediti come ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di riferimento, come lo fu il pianoforte nel 19° secolo. Il termine strumento non ha qui l'accezione musicale corrente, in quanto il complesso delle funzioni svolte dai sistemi informatici è molto più ampio di quello di uno strumento tradizionale ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] anche se non necessariamente, accompagnarsi a una condizione di sofferenza o, comunque, di insoddisfazione.
L'azione di cui si parla può riguardare, per es., la funzione educativa di una coppia genitoriale nei confronti di un figlio, la dimensione di ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] alla verifica delle dichiarazioni previste dal d.p.r. 175/88. L'istruttoria delle notifiche spetta ai Comitati tecnici regionali (CTR). Le funzioni ispettive sono esercitate con l'ausilio di vari servizi, in particolare USL, divenute ASL (Aziende ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...