Intervallo di riposo, di uno o più giorni, che, nella ricorrenza di una festività o per altra circostanza, viene concesso agli studenti e agli impiegati, mentre le scuole e gli uffici rimangono chiusi. [...] non siano determinate, s'intende per lo più le v. estive: l'inizio delle v., alla fine dell'anno scolastico. V. intelligenti, essere richieste legittimamente prestazioni inerenti alle loro funzioni nel restante periodo di sospensione delle lezioni. ...
Leggi Tutto
(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] (v, t) = ϑ3(v + 1/2, t).
Tutti i tipi di funzioni ϑ risolvono l’equazione differenziale
∂2ϑ ∂ϑ
−−− − 4 −−− = 0.
∂v2 ∂t
Ogni funzione ellittica si può ricondurre a un rapporto tra due funzioni ϑ, e ciò è di notevole importanza pratica perché le serie ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco [...] nota e alla quale se ne aggiungono altre nuove. musica L’idea musicale, formata da peculiari elementi melodici, ritmici e serie di trasformazioni che ne hanno modificato il carattere e le funzioni, si può affermare che il t. e i procedimenti di ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] funzioni t. che per prime si presentano sono la funzione logaritmica (y=logx, in particolare, y=lnx), la funzione esponenziale (y=ex), le funzioni F. von Lindemann, 1882). Solo in seguito (da K.L. Siegel, A.O. Gelfond e altri) sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, dispositivo destinato a ricevere i segnali provenienti da un canale di trasmissione e a ritrasmetterli su altro canale dopo opportuna amplificazione o rigenerazione. Nel caso di [...] ed equalizzazione dei segnali ricevuti, al fine di compensare l’attenuazione del canale e le eventuali distorsioni di ampiezza e di fase. Nel caso di segnali numerici, il r. ha la funzione di effettuare il riconoscimento dei segnali ricevuti e di ...
Leggi Tutto
tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la [...] 17° e 18° sec. la t. si sviluppò in un sistema di funzioni, basato su tre gradi principali della scala (il 1°, il 4° o dalle civiltà extraeuropee, soprattutto orientali), la dodecafonia (cioè l’impiego di serie di 12 suoni non in relazione tra loro ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] classica dei campi ne consegue che le equazioni del moto debbono essere equazioni differenziali.
Geografia
L. centrale Centro abitato provvisto di funzioni (commerciali, di traffico, amministrative ecc.) tali da farne il punto di gravitazione di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. Potere e. In senso oggettivo, la funzione con cui si svolge un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini dello Stato. Designa anche gli organi ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] enti pubblici, tra i quali l'INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale), l'INPDAP (Istituto nazionale di con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP e dell'ENPALS trasferendo all'INPS le relative funzioni. ...
Leggi Tutto
In botanica, linee o curve, riportate su un grafico, date dai punti nei quali una certa fase di sviluppo di una specie si verifica negli stessi giorni. Tali linee indicano il rapporto tra le funzioni periodiche [...] della vita vegetale e l’ambiente. Sono segnate per intervalli di 5, 10, 15 giorni e costituiscono la base delle mappe fenologiche. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...