Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) [...] anche il compito di preservare la moralità cittadina. Tali funzioni furono attribuite per la prima volta nella seconda metà carica 18 mesi; come per gli altri magistrati maggiori, l’assemblea competente a eleggerli era il comizio centuriato, ma essi ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] G.A. Potëmkin sul posto del villaggio tataro di Achiar, presso l’antica Chersoneso Taurica. Fortificata, fu base della marina da guerra russa due Paesi, la base militare russa ha svolto le funzioni di check point di manutenzione e rifornimento per i ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] dei primi posti nel continente africano. Discrete sono le funzioni industriali (raffinerie di petrolio, impianti meccanici, tessili e dove Vasco da Gama approdò nel Natale del 1497 (donde l’antica denominazione di Port Natal), trae il nome attuale ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] l’uno antico, dall’aspetto tradizionale, e l’altro moderno, dall’aspetto europeo, con ville e giardini; l’espansione che interrompono le navate trasversali, delle quali è sconosciuta la funzione.
Presso R., nel 14° sec. sorse Chella, necropoli dei ...
Leggi Tutto
(ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni [...] erano tutti i feudatari diretti della corona, convocati nella curia regis con funzioni consultive e per approvare l’imposizione dei tributi. L’assemblea ebbe la funzione di suprema istanza giudiziaria e poi un ruolo in materia di legislazione. Sotto ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] Consiglio superiore della guerra (1931), abbandonò queste ultime funzioni all'età regolamentare di 68 anni. Alcuni giorni maresciallo Pétain (1940), restò al governo anche dopo concluso l'armistizio, fu inviato ad Algeri come delegato del governo ...
Leggi Tutto
Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.).
Araldica
Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] hanno ricevuto la benedizione abbaziale (dal 14° sec. si introdusse l’uso di timbrare lo stemma anche con il cappello). Gli Religione
Nella liturgia cristiana, la m. è portata nelle funzioni liturgiche solenni dal papa, dai cardinali e dai vescovi ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale di sistemi d’arma leggeri. Le forze di polizia utilizzano tali veicoli in funzione d’ordine pubblico o per la difesa di obiettivi sensibili. Le a. medie ...
Leggi Tutto
Anatomia
La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge).
Araldica
Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] e usato la prima volta nel 1680 dal re di Francia. L’origine si fa risalire ai baldacchini reali e ai tornei dove era giardini pubblici e privati, con forme architettoniche rispondenti alle funzioni di pubblicità e di ornamento cui è destinato.
...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] in seguito funzioni industriali, nei settori meccanico (costruzioni automobilistiche, macchine agricole), poté impedire che questi firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l’antico nemico Carlo VII.
Il titolo fu nel 15° sec. conferito a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...