DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] del concilio vaticano.
Il D. esercitò le funzioni di primo presidente del concilio dal 3 genn. 1936, p. 87; J. Pli. Koelman, Memorie romane, I-II,a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, ad Indicem; Le relaz. diplomat. fra lo Stato Pontificio e la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] E., ma si sentì rispondere che "non era possibile fare un papa inabile alle funzioni pubbliche". Il 19, aumentando i suffragi per il reazionario A. G. Severoli, anche l'E., che aveva sempre votato De Gregorio, si lasciò indurre dal suo conclavista ad ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] coadiutore del Borromeo, una sorta di consigliere e segretario, servendolo in vari uffici e funzioni ecclesiastiche fino alla morte del prelato, nel 1584. Tra l'iscrizione al Collegio dei nobili medici e la prima ordinazione del G. intercorrono otto ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] da parte dei fedeli di astenersi dal frequentare le funzioni celebrate dai sacerdoti indegni e dal ricevere da questi i cose interne di Milano.
Da Roma, verso il settembre o l'ottobre 1059, venne inviata una nuova missione, composta da Anselmo ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] , con il nome e l'arma dei Borghese, nel Sacro Collegio. Destinato a ricoprire le funzioni, ormai tradizionali da Sisto V Roma 1885; A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1903; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 44-52 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] pontificato di Innocenzo X. I cardinali proposero di reintegrare G. nelle sue funzioni e di apportare solo alcuni ritocchi alle costituzioni e alle norme sulla vita quotidiana. Tuttavia, l'8 sett. 1645 il papa decise la riduzione delle Scuole pie a ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] vicario a Brescia; il suo successore D. Valvassori (bergamasco come l'Assonica) aveva svolto in città funzioni episcopali, in assenza del cardinale Corner.
Il G., associato nelle sue funzioni con D. Savallo, patrizio bresciano e arciprete di Salò, fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Ruggero II divenne re di Sicilia: infatti la Legenda dice espressamente che l'episodio poté avvenire in quanto il conte di Sicilia non aveva ancora di costituire sacerdoti e di esercitare tutte le funzioni della cura delle anime, compreso il battesimo ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] destare troppa diffidenza tra i musulmani -, il B. si diresse verso l'Italia nel giugno 1441 e giunse ad Ancona sulla nave del capitano Angelo nuove funzioni il B. cominciò a restaurare l'antica disciplina, specie per quanto riguardava l'osservanza ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di essere e di svolgere una funzione imprescindibile - e non solo Mediatrice 448 s., 453 s., 464, 503 ss., 511, 515, 554, 581, 590 s., 594, 620; J. L. A. Huillard Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi, Paris 1852-61, I, 2, pp. 858, 871; II, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...