FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] il vescovo di Padova Raimondo lo nominò suo vicario. Le funzioni di F., pur condivise con altri due frati, erano ampie ai precetti, svolti secondo i criteri già descritti. Benché sia Agostino l'autore più citato (insieme con la Bibbia), F. è debitore ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] da questa data il F. continuò a esercitare le funzioni di depositario generale fino alla fine dell'anno seguente. Al F. dedicò due epigrammi Lippo Brandolini, uno in occasione del matrimonio, l'altro per la morte di una sua figlia di cui non è fatto ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] italiani. Al tempo dell'arrivo di G. esercitava le funzioni di vicario mons. Luigi Moccagatta, anch'egli oriundo di deciso che il clero dovesse combattere la diffusione dell'oppio. L'anno seguente G. compì un'accurata visita pastorale nella zona ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] Dai documenti risulta che svolgeva con assiduità le sue funzioni di canonico e che attendeva con cura alla J. Mitchell, Gabriele Capodilista, in Boll. del Museo civ. di Padova, L (1961), pp. 188 s.; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] protestante assumendo - come laico - le funzioni di predicatore evangelico ed esplicando una intensa Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1866, p. 85; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Archivio storico lombardo, XXXVII ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] di Sicilia, essendo stato esonerato il de Vega dalle sue funzioni di viceré. Nel breve periodo in cui tenne la . 1901-196i, passim; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, VII, a cura di L. Cardauns, Berlin 1912, p. 39; XII, a cura di G, Kupke, ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] di loro, gli imposero una sorta di domicilio coatto tra l’agosto 1632 e il giugno 1634, che Piromalli utilizzò per gli fu imposto di partire e gli fu vietato di esercitare funzioni episcopali fuori del suo territorio di competenza; poté portare con sé ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] esercitare le funzioni di auditore, che depose soltanto sei mesi dopo.
L'ingresso nella contro il capitolo della cattedrale di Padova, i ladri della Vangadizza, l'arcivescovo di Spalato, vedi Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, rispettivamente ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] successori dell'E. poté esercitare tranquillamente le sue funzioni.
Dopo aver lasciato Roma nell'aprile o Denifle, I, Parisiis 1889, n. 472 p. 542; Codex diplomaticus Cremonae, a cura di L. Astegiano, I, Torino 1895, nn. 1061 s. p. 374, 1086 p. 378, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di salute, il 25 ag. 1640 il M. gli subentrò con funzioni di nunzio straordinario e con il mandato di seguire le trattative di Apostolici, seu Sacra Romana Rota(, II, Romae 1920, pp. 153 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIII, pp. 500, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...