SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] sede vacante di ventuno giorni. Le restrizioni alle funzioni liturgiche del "monachus" rappresentano una situazione propria , pp. 13-31; M. Richard, La question pascale au IIe siècle, "L'Orient Syrien", 6, 1961, pp. 179-212; Chr. Mohrmann, Le conflit ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] fase di inurbamento. Fu probabilmente in virtù delle funzioni svolte a Treviso che egli fu coinvolto, nel . Le culte du b. P. de Trévise, in La religion civique à l’époque médiévale et moderne (Chrétienté et Islam). Actes du colloque de Nanterre (21 ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] composizione del Liber de honore Ecclesiae (Liber de honore Ecclesiae, a cura di L. von Heinemann - E. Sackur, 1892, II, c. 118, p. subordinazione. La trattazione relativa alla separazione di funzioni e prerogative tra laici e ordine ecclesiastico ( ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] ancipitem" et "nutantem" nell'esercizio delle sue funzioni di segretario dell'Indice e, tuttavia, scrupoloso , 25, 34, 36, 52, 54, 64, 69, 74 89, 104, 190; L. Allacci, Apes urbanae..., Romae 1633, p. 107; Bullarium Ordinis FF. Praedicatorum, VI, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] riscontra alcuna traccia nelle genealogie e nei documenti familiari. L'unico indizio che provi tale appartenenza è lo stemma reggenza gli anni tra il 1477 e il 1505.
La funzione di reggente della Penitenzieria portava il M. a esaminare migliaia di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] perpetuo per la città e diocesi di Vicenza, ad utilità spirituale dei fedeli, coll'indicazione delle funzioni e delle indulgenze per tutto l'anno diviso in quattro trimestri, Thiene 1860; Panegirico di s. Girolamo Miani (o Emiliani) fondatore dei ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] , di presidente della sezione civile della Corte di cassazione. Nonostante l'età, esercitò con autorevolezza ed efficienza le sue funzioni, tanto da eliminare in breve tempo tutto l'arretrato che si era accumulato negli anni precedenti.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] del cardinale Gerardo Bianchi da Parma e di Roberto d'Artois esercitò le funzioni di tesoriere regio, ma, successivamente, Carlo II, dovendosi nuovamente allontanare dal Regno, l'11 sett. 1289, al momento di nominare suo figlio Carlo Martello vicario ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] gli esiti di questa operazione non hanno in alcun modo convinto gli addetti ai lavori: l’attribuzione, da parte di autori come Rajaram, di suoni e funzioni logiche ai singoli segni è apparsa talmente libera ed elastica da risultare arbitraria, frutto ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] D. venne nominato maestro di cappella della cattedrale di Narni, con l'offerta di rimanervi due anni anziché uno solo - come d'uso convento degli agostiniani a Roma e tornò ad esercitare le funzioni di organista e di maestro nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...