CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] quel centro di studi assolvesse sempre meglio alla sua funzione. In questa prospettiva si può leggere il decreto Casini (il quale dice "alle ore 10" del 6 aprile: poiché l'inizio della giornata era fissata a mezz'ora dopo il tramonto, corrispondono in ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] . La Chiesa sentì la necessità di ridefinire il ruolo e le funzioni del cardinale dopo che l’onda d’urto della Riforma protestante aveva colpito dalle fondamenta l’immagine stessa dell’uomo di Chiesa, così intimamente implicato in affari mondani ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] però di una sistemazione definitiva per il F., ché due anni dopo lo troviamo a Genova, ad esercitare nuovamente funzioni vicarie, per l'occasione in nome del vescovo Girolamo Sauli.
La permanenza in Liguria si prolungò per ben sette anni, all'incirca ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...]
Se si supponesse che il C. abbia invece svolto effettive funzioni vescovili al tempo di Martino V, si potrebbe identificare con il rapina da parte dei banditi, (Ibid., Arm. XXXIX, 6, L 123rv). Ma tale ipotesi non appare probabile: sappiamo, infatti, ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] e dai nunzi pontifici.
Nello svolgimento delle sue funzioni, il C. mise presto in evidenza le sue palazzi di Roma del tempo di Clemente VIII, in Palladio, III(1939), p. 165; L. v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X-XIII, ad Indices; J ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] breve soggiorno nel territorio della Repubblica svolse funzioni di rappresentante ufficioso della corte pontificia. presentarsi davanti al Sacro Collegio in qualità di custode del conclave. L'elezione di Giulio II, nemico acerrimo dei Borgia, se non ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] nella nuova corte: si ignora persino quali fossero le sue funzioni durante il regno di Luigi XI.
All'inizio del regno pp. 7-48, 251-300;C. Couderc, J.de C. historien, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LV (1894), pp. 564-567;J. Porcher, J.de C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] una vasta parte di Roma: il Trastevere, le acque del Tevere e l'Isola Tiberina.
Come si è visto, G. era già insignito del dei laici romani e relegando a un ruolo subordinato le funzioni dei cardinali degli altri due ordini, presbiterale e diaconale. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Austria, Polonia e Boemia, dove svolse le funzioni di commissario con poteri equivalenti a quelli di pp. 429 s.; Bernardino da Fossa, Chronica fratrum minorum Observantiae, a cura di L. Lemmens, Romae 1902, p. XXI; Bullarium Franciscanum, n.s., II, a ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] L’ordinazione sacerdotale arrivò durante il secondo conflitto mondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche mese funzioni Roma 1985, pp. 31-52.
Fonti e Bibl.: Presso l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...