• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
961 risultati
Tutti i risultati [14308]
Medicina [961]
Biografie [3032]
Storia [1934]
Diritto [1749]
Religioni [996]
Arti visive [806]
Matematica [715]
Biologia [677]
Temi generali [747]
Economia [633]

Pavlov, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Pavlov, Ivan Petrovič Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] fisiologia dell'Istituto di medicina sperimentale (dal 1891) e l'istituto di fisiologia dell'Accademia delle scienze (dal 1925), (1874-1901), P. si dedicò allo studio delle funzioni del sistema circolatorio e del sistema digerente, impiegando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SISTEMA CIRCOLATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – SISTEMA DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlov, Ivan Petrovič (2)
Mostra Tutti

fluttuazione

Enciclopedia on line

Ecologia F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] ., il valore istantaneo di qualunque grandezza è sempre una funzione irregolare del tempo e solo il suo valore medio su di una mano in corrispondenza della parete della cavità, mentre l’altra mano imprime a questa delle compressioni ritmiche. La mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – SISTEMA TERMODINAMICO – EQUILIBRIO TERMICO – GRANDEZZE FISICHE

nutrizione

Enciclopedia on line

Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] sono autotrofe, cioè capaci di assumere dall’ambiente esterno l’energia necessaria alla sintesi biologica dei glucidi, partendo da agli apporti di energia e nutrienti ritenuti adeguati in funzione della stima dei relativi bisogni a livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANISMO VIVENTE – UNIONE EUROPEA – CLOROFILLIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutrizione (5)
Mostra Tutti

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] predatrici hanno spesso ghiandole del veleno. Negli Scorpioni l’addome è distinto in preaddome e postaddome, più a trattenere e uccidere la preda; i palpi hanno forma e funzioni varie secondo i gruppi, gli altri sono arti locomotori formati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

proteina

Enciclopedia on line

Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] ) e p. specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per es., è l'emoglobina contenuta negli eritrociti, che ha funzione di fissare l'ossigeno e trasportarlo a tutte le cellule del corpo. Altre p. specifiche sono alcuni ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – STRUTTURA PRIMARIA – LEGAMI IDROGENO – GRUPPO AMMINICO

Andreoli, Vittorino

Enciclopedia on line

Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] campi esperienziali individuali e delle influenze provenienti dall’ambiente esterno; contribuendo a spezzare l’assunto lombrosiano della malattia mentale come degenerazione delle funzioni cerebrali, A. ne ha indagato anche il ruolo contestativo e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASTICITÀ ENCEFALICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – HARVARD UNIVERSITY – UOMO MODERNO – FARMACOLOGIA

elettrocardiografia

Enciclopedia on line

La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] nota con il nome holter, mira a registrare in continuo l’attività elettrica del cuore e consente di mettere in evidenza . Attualmente, gli elettrocardiografi, a parte alcune funzioni che rimangono necessariamente analogiche (per esempio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OSCILLOGRAFI – VOLTMETRO – ELETTRODO – EINTHOVEN – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografia (5)
Mostra Tutti

involuzione

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione. Processo [...] l’i. dell’utero dopo il parto; l’i. dei testicoli a tarda età. Si dice età involutiva l’età presenile e senile, con riferimento al progressivo decadimento delle funzioni . I. assoluta nel piano euclideo È l’i., definita sulla retta impropria, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMETRIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – APPARATO GENITALE – NUMERO COMPLESSO – RETTA IMPROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti

linfocito

Enciclopedia on line

(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della risposta all’antigene (➔ neutrofili; la linfopenia assoluta si ha quando è diminuito il numero di l. per mm3 di sangue (normalmente nell’adulto 2000-3000): essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – IMMUNITÀ CELLULARE – IMMUNITÀ UMORALE – PLASMACELLULE – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfocito (3)
Mostra Tutti

Boncinelli, Edoardo

Enciclopedia on line

Boncinelli, Edoardo Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] cerebrale ha portato la sua ricerca a intrecciarsi con le neuroscienze e con l’indagine delle funzioni mentali superiori. Dal 1968 al 1992 ha lavorato presso l’Istituto internazionale di genetica e biofisica del CNR di Napoli; trasferitosi a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 97
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali