La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] carta di Mercatore. Il compasso di Gunter era fornito di coppie di scale relative alle funzioni trigonometriche e nel suo De sectore et radio (1623) l'autore forniva le indicazioni necessarie per utilizzarlo nel calcolare le distanze e le differenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la teoria aristotelica dell'aër innatus (aria impiantata). La presenza del pneuma nell'orecchio medio ha la funzione di trasmettere al nervo acustico l'impressione del suono raccolta dal timpano e dagli ossicini. Il pneuma non è inoltre soggetto alle ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] fluido le cui leggi sono date da equazioni differenziali); F è un operatore che descrive l'insieme delle leggi evolutive del sistema, in generale funzioni non lineari delle variabili Xi (per un approfondimento, v. Lorenz, 1993).
La comprensione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente nel mondo i musei scientifici e i science center (a parte l'Italia, dove il primo science center funziona a Napoli solo dal novembre 2001), è aumentata la produzione editoriale, sono nati e proliferati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’importanza di un’indagine fisica sulla struttura e sulle funzioni del ‘corpo’ della Terra, in analogia con le ricerche Trenta da von Buch e Léonce Élie de Beaumont per adottare l’uniformismo di Lyell secondo il quale gli agenti e le dinamiche ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Sole raggiante e così via.
La definizione di clima, invece, per essere rigorosa, richiede l'uso del concetto di probabilità. Il clima di un luogo è dato dalla funzione di distribuzione della probabilità che a un dato istante si osservi un determinato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] -1984) del MIT fornì un aiuto cruciale in tal senso con l'invenzione di un efficiente apparato per la produzione dell'elio liquido.
in due dimensioni calcolando in maniera esatta la sua funzione di partizione. Ciò consentì a Onsager di determinare la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] essere facilmente trasferite a terra senza eccessive deformazioni e con comportamento duttile ne assicura il buon funzionamento sotto l’azione sismica. Questo obiettivo può essere raggiunto se si seguono alcuni principi guida, come descritto dalla ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] più o meno regolare. I caratteri dell'EEG che vengono più comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, l'ampiezza e la forma delle oscillazioni del potenziale. Nell'uomo adulto sano, in stato di veglia tranquilla ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] il calcolatore è una macchina, o hardware come è chiamato in inglese, che per funzionare deve essere programmata, cioè le si devono fornire istruzioni da eseguire. L'insieme delle istruzioni per il calcolatore si indica con la parola inglese software ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...