SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] sostituibili fra loro, hanno lo stesso prezzo quale che sia l'uso che di esse si faccia. Evidentemente una quantità infinitesima su quella affatto inverosimile della esistenza di identiche funzioni produttive nei paesi considerati.
Yntema e Mosak, ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] /Y in (T/Y)/(Y/P): quest'ultima formula si riduce a TP/Y2. L'altro indice è leggermente diverso: [T/(Y−T)]/(Y/P), che diventa: TP/(Y2 altre formulazioni più convincenti devono fare ricorso alle ''funzioni di benessere sociale'', che, a loro volta, ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] 'utilità e non uscire dalla statica economica per entrare nella dinamica; e tentò pure di spingere oltre l'indagine della rarità, con la ricerca di una funzione empirica, per modo che si può dire che la teoria successiva non ha fatto che risolvere ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] esso nuovi, dando vita ad altre imprese oppure prendendo il seguito di imprese abbandonate dal capitale privato.
L'IRI svolge tre funzioni nei riguardi delle imprese cui partecipa:
a) formulare le linee generali dei loro programmi d'investimento e ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] da una serie di trattative tra le parti sociali che si conclusero con l'accordo intercompartimentale − siglato il 18 dicembre 1985 dal ministro della Funzione pubblica e dai rappresentanti confederali − che, attuando una riforma della s.m., prevedeva ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] nel tempo; a livello internazionale organismi come la CEE, l'OCSE, l'ONU provvedono a diffondere i.e. di differente tipo. potrebbero trovare utile inserimento non solo nelle consuete funzioni aggregate di produzione, ma anche in nuovi modelli ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] e t. rappresentano le strutture destinate a ospitare l'insieme delle attività o delle funzioni che assicurano queste missioni. Dal punto di vista fisico come perno organizzativo dei processi e delle funzioni del parco, nonché come nucleo promotore ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] a processi di riconversione: Francia e Regno Unito. Nella prima opera DATAR (Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régional), con funzioni di coordinamento delle attività sia di pianificazione sia di promozione territoriale, che sono ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] richieda a una società d'i. diversa da quella che ha l'incarico principale un servizio di controllo e supervisione.
La domanda di si devono coordinare e corrispondere nell'organizzazione di funzioni complesse. Non è tanto il monopolio di singole ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] ordinario (alle regioni a statuto speciale non si applica il d.P.R. n. 616/1977), tra cui la Basilicata (L.R. 13 maggio 1980 n. 31), hanno trasferito alle province le funzioni amministrative delegate loro dallo stato in materia. Per ciò che attiene ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...