Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] o riscuotere un credito, ma conviene invece spedire all’estero l’oro o l’argento o farlo venire, pur tenendo conto delle spese di trasporto e assicurazione. Presupposti del funzionamento dei punti m. sono la piena convertibilità dei biglietti in ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] , gestione individuale e ricezione e trasmissione di ordini nonché mediazione).
I. commerciali Soggetti che svolgono funzioni economiche dette distributive, costituendo un ponte fra l’offerta e la domanda finale di consumatori, utilizzatori o utenti. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] i soggetti che vi partecipano.
Nell’economia di mercato, l’a. delle risorse avviene attraverso il mercato, grazie all’ settore pubblico, anche nelle economie di mercato, concorre a modificare l’a. delle risorse per ragioni di equità o per la ...
Leggi Tutto
organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi [...] è, dopo la pianificazione, la seconda tra le principali funzioni gestionali o compiti del management. Se la pianificazione può considerarsi come il processo di determinazione delle finalità, l'o.a. è, invece, il processo di selezione e strutturazione ...
Leggi Tutto
Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni [...] lavoro effettivo, nelle dinamiche relazionali che costituiscono il funzionamento dei pubblici uffici. La d. ha inoltre il trattamento economico, le norme sulla stabilità del rapporto. L’accesso alla qualifica della d. è stato profondamente modificato ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] previsione ed è costruito sulla base della classificazione incrociata per funzioni-obiettivo e per unità previsionali di base. Comprende: le il mese di giugno, lo presenta al Parlamento per l’approvazione di un apposito disegno di legge, che rende ...
Leggi Tutto
agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] biochimici o patogenici (➔ fisiotipo). S. dei parassiti L’attitudine di certi parassiti a vivere in maniera esclusiva e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari professioni. Permette di ottenere l’abilitazione all’esercizio ...
Leggi Tutto
Economista (Flobecq, Belgio, 1911 - Ostenda 1993), naturalizzato statunitense dal 1942 al 1977, quando ha ricquistò la cittadinanza belga. Si occupò del problema della classificazione delle forme di mercato, [...] , in un'importante opera del 1957 (Europe and the money muddle), la contraddizione esistente tra il funzionamento di un sistema di gold exchange standard e l'assenza di un'adeguata offerta di oro a livello mondiale. Infatti, la creazione di riserve ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] alla Banca centrale europea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e svolge funzioni in materia di prevenzione e di contrasto, sul piano ...
Leggi Tutto
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] lotto e alle lotterie; restavano riservate allo Stato le funzioni e le attività di interesse generale già affidate o per azioni (Ente Tabacchi Italiani S.p.A.). Nel 2003 l’ente è stato privatizzato, attraverso un’asta vinta dalla società inglese ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...